Processo civile

Il processo civile è uno strumento giuridico atto a dirimere controversie aventi ad oggetto il diritto privato.
VOLUME CONSIGLIATO

Appello e cassazione

Il reclamo ex art. 591 ter c.p.c.: orientamenti giurisprudenziali rilevanti

L’art. 591-ter c.p.c. disciplina uno speciale rimedio interno al processo esecutivo immobiliare, il …

Contributo unificato e iscrizione a ruolo delle cause civili: le nuove disposizioni operative

Il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti sul contributo unificato e iscrizione a ruolo de…

Il decreto ingiuntivo – Scheda di Diritto

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento di condanna emesso in assenza di contraddittorio, che acquista efficacia in mancanza di opposizione.

Formulario commentato del nuovo processo civile – La recensione della settimana

Nel panorama del processo civile, disporre di un formulario aggiornato e commentato è fondamentale per gli avvocati e gli operatori del diritto.

Messaggi WhatsApp e prova del credito: la pronuncia della Cassazione

L’ordinanza n. 1254/2025 della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della valenza probatoria dei messaggi WhatsApp nel processo civile.

Il giudizio di fronte al Giudice di Pace – Scheda di Diritto

Il Giudice di Pace è un organo di giustizia di primo grado per controversie di minore valore economico o che richiedono una particolare celerità.

Memorie integrative ex art. 171-ter c.p.c.: guida alla redazione

La “riforma Cartabia” ha apportato innovazioni alla fase introduttiva e di trattazione, in particolare sulle memorie integrative all’art. 171-ter c.p.c..

Il giudice civile può usare la consulenza tecnica penale

Il giudice civile può usare la consulenza tecnica redatta dai periti nominati dal Pubblico Ministero nel procedimento penale.

Ius variandi e decreto ingiuntivo: Sezioni Unite

La sentenza delle Sezioni Unite amplia lo ius variandi nell’opposizione a decreto ingiuntivo, consentendo all’opposto di avanzare nuove domande senza riconvenzionale, se collegate alla vicenda origina…