AI e Legaltech
In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.
Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero
VOLUMI CONSIGLIATI
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
Accessibility Act: guida giuridico-operativa
Con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act, le imprese che offrono determinati prodotti e servizi digitali devono conformarsi a precisi standard.
Il nuovo regolamento delegato DORA e l’addio al “black box”: cosa cambia per i subappalti ICT
Il 22 luglio segna una data spartiacque per banche, assicurazioni, fintech e le entità che ricadono nel Digital Operational Resilience Act (DORA).
Accessibility Act applicabile: l’implementazione per i professionisti legali
Dal 28 giugno sono applicabili le nuove regole dell”Accessibility Act, direttiva (n.2019/882) che mira a creare un ambiente digitale accessibile a tutti.
Disegno di legge n. 1146/2024 (Ddl Intelligenza Artificiale): ok dalla Camera
Il 25 giugno 2025 la Camera dei Deputati ha approvato in seconda lettura il ddl 1146/2024, detto “Ddl AI”. Ora passerà al Senato per la terza lettura.
Master in Intelligenza artificiale per avvocati e imprese (II ed.) – La recensione della settimana
Il Master in Intelligenza Artificiale per Avvocati e Imprese (II ed.) mira a fornire una comprensione completa e pratica dell’uso dell’AI generativa.
Prompt per monitorare lo stato dell’arte delle proposte normative UE in un settore giuridico – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
Prompt compliance assistant: crea checklist legali operative su misura – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
L’AI alla guida: profili di responsabilità civile e dilemmi regolatori
Chi è responsabile quando sbaglia un algoritmo? Tra diritto, AI e fiducia, il caso Tesla apre scenari giuridici e morali inediti.
I dati di Meta per alimentare l’AI: cosa succede se non ci siamo opposti?
Meta usa i dati pubblici degli utenti per addestrare l’IA: cosa succede e cosa può ancora fare chi non si è opposto in tempo?
L’Intelligenza Artificiale in tribunale: il ddl approvato dal Senato
C’è qualcosa di profondamente umano – e insieme paradossale – nell’idea di voler regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) con il Codice penale.