Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali
>> Trattamento dati giudiziari: ok del Garante per maggiori tutele

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>> Guida alla nuova disciplina sui cookie e altri strumenti di tracciamento
EBOOK CONSIGLIATI

Formulario commentato della privacy

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzion

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino
-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Linee guida AGCOM su verifica età e controllo parentale: minori e rischi del web

Come tutti i genitori del terzo millennio ben sanno, l’educazione dei figli oggi, oltre a tutte le t…

Il Metaverso: la nuova frontiera del diritto del lavoro

Un approfondimento sulle questioni aperte e sul ruolo dell’avvocato in relazione al Metaverso e al d…

Garante privacy: ok per i certificati anagrafici alle poste

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto predisposto dal Ministero dell’Interno in merito alla possibilità di richiedere ed ottenere i cert…

Metaverso e diritto: profili giuridici della nuova realtà virtuale

Il termine “Metaverso” sta rapidamente diventando parte integrante del nostro vocabolario, indicando un universo virtuale e interconnesso in continua espansione, in poche parole la prossima frontiera …

Metodi di addestramento algoritmi IA: il Garante indaga

Il Garante privacy indaga sulla raccolta dei dati per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale. Vediamo come funziona l’IA e come addestrarla in modo “etico”.L’Autorità Garante per la prot…

Installazione telecamere del singolo condomino: problema del raggio d’azione

Secondo le indicazioni del Garante della privacy (FAQ n. 12) il trattamento dei dati personali mediante l’uso di telecamere installate nella propria abitazione per finalità esclusivamente personali di…

La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni, l’acronimo NIS sta per Network and Information Se…

Titolarità del trattamento non dipende dall’effettivo accesso ai dati

Con la recente sentenza nr. 26969/2023 la Corte di Cassazione ha ribadito che la messa a disposizione delle credenziali di accesso ai dati costituisce elemento sufficiente per la qualificazione come t…

Telecamere del Comune per controllare l’abbandono di rifiuti e privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che viola la privacy l’installazione di telecamere da parte del Comune per accertare violazioni della normativa sull’abbandono dei rifiuti s…

Illegittima conservazione dati personali del cliente fino a revoca del consenso

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente chiarito che è illegittimo conservare i dati personali dei clienti fino alla revoca del consenso da parte dell’interessato.Volume consig…

European digital identity wallet: accordo finale della commissione

Il Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto l’accordo definitivo sul regolamento che ridefinisce il contesto per l’identità digitale europea (eID) in occasione dell’ultima fase del tr…

Data Act approvato in via definitiva dal Parlamento europeo

Con 481 voti a favore, 31 contrari e 71 astensioni, il Parlamento europeo ha definitivamente approvato il Data Act, la nuova legge che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione, eliminando il più pos…