Diritto penale

L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.

Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI

La disciplina dei reati in materia di stupefacenti;
Reati contro la Pubblica Amministrazione;
Sequestri e confische

 

La Camera approva il decreto giustizia

Nella giornata del 27 settembre 2023 la Camera, dopo aver approvato la relativa questione di fiducia…

Esercizio del diritto di difesa: limiti della scriminante

L’esercizio di un diritto ex art. 51 c.p. rappresenta una delle cause di giustificazione del nostro …

Gravità indiziaria esclusa nel riesame: impugnazione del P.M.

Che cosa deve indicare il Pubblico Ministero che impugni l'ordinanza che, in sede di riesame, abbia escluso il presupposto della gravità indiziaria?Per approfondire si consiglia: Procedimento ed esecu…

Regeni: la Corte Costituzionale sblocca il processo

Con comunicato del 27 settembre 2023, la Consulta ha reso noto di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale di Roma in relazione alla celebrazione del p…

Minaccia: chiarimenti su presupposti ed ambito di indagine

La Suprema Corte di Cassazione rileva i presupposti integrativi della fattispecie delittuosa e l'ambito di indagine dell'autorità giudiziaria.Per approfondire si consiglia: Schemi e lezioni di diritto…

Questioni di inutilizzabilità: proposta in sede di legittimità

Quando le questioni di inutilizzabilità non possono essere riproposte per la prima volta in sede di legittimitàPer approfondire consigliamo il volume: La Riforma Cartabia della giustizia penale

I sequestri nel processo penale: probatorio, conservativo, preventivo

Il sequestro consiste nello spossessamento di un bene, mobile o immobile, sottratto alla disponibilità di un soggetto.A seconda delle esigenze sono previste diverse tipologie di sequestro.Per approfon…

Sentenza sul carcere di San Gimignano: tortura di Stato?

Il reato della tortura di Stato rappresenta una forma autonoma di delitto e non un’aggravante.La funzione della norma è quella di prevenire e arginare gli atti di violenza, volendo intendere nel conte…

PODCAST- La violenza sulle donne: come si contrasta? (Pt.1)

Nel podcast di oggi, prima parte di due, Alessandra Concas intervista Eva e Francesca dell'associazione IhaveavoiceAPS, per offrirci una panoramica di come si affronta la violenza sulle donne dal punt…

Quando ricorre la desistenza dal delitto di cui all’art. 56, terzo comma, c.p.?

La Suprema Corte, con una recente sentenza, ha sancito quali sono gli elementi affinché sussista la desistenza dal delitto prevista dall'art. 56 c.p.Per approfondimenti si consiglia: La riforma Cartab…

Quali sono le cause di estinzione del reato?

Il codice penale prevede una serie di cause che permettono al reato di estinguersi, cioè di eliminare qualunque pretesa punitiva dello Stato e operano antecedentemente la sentenza di condanna.Per appr…

Furto in abitazione (art. 624bis c.p.): differenze interpretative e recenti sviluppi

Diversamente dalla previgente predisposizione normativa, la novella legislativa n. 128//2001, ha introdotto l’autonoma fattispecie del reato di furto in abitazione (art. 624bis c.p.), ispirata alla ra…