Enti locali
La pagina che si occupa delle questioni riguardanti gli enti locali, dall’ordinamento del singolo ente ai servizi pubblici erogati. Gli adempimenti richiesti all’ente pubblico e le forme di collaborazione e unione tra enti.
VOLUME CONSIGLIATO
Testo Unico degli Enti locali commentato
FORMAZIONE ONLINE
Il numero massimo dei mandati consecutivi dei sindaci
Il numero massimo dei mandati consecutivi dei sindaci eletti direttamente può essere deciso solo con…
PA: precedenza assunzioni part-time a tempo indeterminato
PA: Assunzione di nuovi lavoratori a tempo pieno e determinato ed il diritto di precedenza dei lavor…
Il Garante privacy ha negato l’accesso civico ai dati personali di soggetti liquidati dal Comune per sinistri
Il Garante privacy ha confermato il diniego di accesso civico ai dati personali dei soggetti che hanno ottenuto liquidazioni dal Comune per sinistri subiti e addebitabili al Comune. Indice I fa…
Adunanza Plenaria si pronuncia sul dissesto dell’ente locale
Il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, con la sentenza n. 1 del 12 gennaio 2022 ha stabilito che :”La disciplina normativa sul dissesto del Comune, basata sulla creazione di una massa separata a…
Il servizio di tesoreria
Ai sensi dell’articolo 209 del Testo Unico Enti Locali, il servizio di tesoreria consiste nel complesso di operazioni connesse alla gestione finanziaria dell’ente locale e finalizzate alla riscossione…
No al punteggio aggiuntivo per l’imprenditoria femminile in una procedura comparativa per l’assegnazione di un bene pubblico
A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 22/6/2021) In una procedura comparativa per l’assegnazione di un bene pubblico, suscettibile di sfruttamento economico, è illegittima la clausola …
Programmazione e controllo degli Enti Locali : economia dell’ Azienda “Comune” e processo di “Aziendalizzazione”
La valorizzazione dei Comuni come istituti autonomi e l’esigenza di fornire risposte immediate, dirette ed efficaci alla comunità locale, ha messo in evidenza i problemi legati agli aspetti economici …
La concessione dei servizi museali: criticità operative
Il Consiglio di Stato V sezione con sentenza n. 2259 /2021 deposita in data 16/03/2021, giudicando sull’appello proposto avverso una precedente decisione, la n. 5773/2017, ha accolto il ricorso di …
Gli ordinamenti delle autonomie locali – Le Regioni
L’articolo 114 della Costituzione disciplina le autonomie locali, disponendo che La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni…
La giurisprudenza applica le nuove disposizioni che limitano il potere di ordinanza dei sindaci di chiudere le scuole
A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 20/4/2021) È richiesta ai sindaci la massima attenzione nell’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti con le quali si dispone la sosp…
Gli ordinamenti delle autonomie locali – i Comuni, le Province e le Città metropolitane
L’articolo 114 della Costituzione disciplina le autonomie locali, disponendo che La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni…
L’attività di naturopata non è subordinata alla presentazione della SCIA
Il Tar Emilia – Romagna chiarisce che per l’effettuazione di trattamento olistici o bio naturali non è richiesto alcun titolo abilitativo ai sensi dell’art. 7 del regolamento comunale o dell’art. 19 L…