Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Contratto di somministrazione: profili disciplinari e responsabilità per eventi dannosi

Nel presente lavoro ci si sofferma su alcuni aspetti del contratto di somministrazione di lavoro.

Violazione del divieto di fumo: la tolleranza del datore di lavoro non legittima la condotta del dipendente

La tolleranza mostrata dal datore di lavoro in relazione al divieto di fumo non impedisce il successivo esercizio dell’azione disciplinare.

Rinnovato il protocollo tra Garante Privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro

Il Presidente del Garante privacy e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa.

Decreto cd. coesione: le misure previste (e quelle non ancora attuate) in materia di lavoro

Il decreto cd. coesione aveva previsto alcune misure in materia di lavoro da attuarsi tramite decreti ministeriali.

Collegato lavoro: indicazioni operative per l’applicazione delle nuove disposizioni

Con la legge 13 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro”, sono stati introdotti numerosi interventi di riforma.

Straining e mobbing: similitudini e differenze

Il nome alla condotta di straining è stato dato dal dott. Harald Ege, noto per aver introdotto, nel 1995, la definizione di mobbing.

Lavoratori con malattie invalidanti: nuove tutele nel Testo Unico

Approvate disposizioni sulla conservazione del lavoro e i permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

Contributi e incertezze interpretative: la questione alle Sezioni Unite della Cassazione

Le Sezioni Unite della Cassazione sono chiamate a pronunciarsi su una questione di rilevanza cruciale per il diritto previdenziale e contributivo.

Contributi previdenziali – Scheda di Diritto

I contributi previdenziali sono somme di denaro versate obbligatoriamente dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti previdenziali.

Limitazioni alle indagini sull’e-mail aziendale del lavoratore: fondato sospetto di illecito

I controlli difensivi sul lavoratore in senso stretto, sono legittimi solo in seguito all’insorgere di un sospetto fondato sulla commissione di un illecito.

Licenziamento per ritardi sull’orario di lavoro: quando è lecito?

La Corte di Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, ripetutamente, si è recato a lavoro in ritardo.