Diritto del lavoro
L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.
Referente per la sezione: Avv. Giorgia Lovecchio Musti –Collabora con lo studio LRV LEGAL di Torino.
VOLUMI CONSIGLIATI
Lavoro e crisi d’impresa;
COVID-19: le novità sul lavoro;
Compendio di Diritto del lavoro.
Smart working: concessa proroga ai soggetti fragili
Il Governo lavora alla ricerca di una soluzione, che cosa accadrà in caso non ci fosse una proroga d…
Lo statuto dei lavoratori -scheda di diritto
La legge 20 maggio 1970, n. 300 – meglio conosciuta come statuto dei lavoratori – è una delle normat…
Licenziamento illegittimo: art.18 statuto dei lavoratori
L’articolo 18 dello statuto dei lavoratori è un articolo della legge 20 maggio 1970, n. 300 della Repubblica Italiana (meglio conosciuta come statuto dei lavoratori).L’articolo tutela i lavoratori dip…
Decreto lavoro 4 maggio 2023: Il nuovo contratto a termine
Sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il c.d. “decreto lavoro”.Tra le varie disposizioni che riguardano la materia del lavoro all’art.24 figura “disciplina del contratto…
Lavoro tempo determinato: disciplina e recenti modifiche
Il contratto di lavoro a tempo determinato, nel diritto del lavoro è un tipo di contratto di lavoro subordinato.Dal punto di vista giuridico il termine è un elemento accessorio del contratto di lavoro…
L’apprendistato: origini e sviluppo del contratto
Per apprendistato s’ intende un percorso di apprendimento relativo ad un settore economico-professionale, finalizzato all’acquisizione di qualificazioni o di crediti professionali e caratterizzato da …
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) è un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti e i loro datori di lavo…
Sport e diritto del lavoro: la riforma del diritto sportivo
L’articolo vuole illustrare i contenuti della riforma del diritto sportivo italiano, e in particolare il suo rapporto con il diritto del lavoro, evidenziando gli aspetti sia positivi che negativi di u…
Il contratto di lavoro: evoluzione e prospettive
Il contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo di contratto a prestazioni corrispettive, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività)…
Equo compenso per i professionisti: novità dal CNF (strumento di calcolo scaricabile)
L’equo compenso è diventato legge.Con la legge sull’equo compenso (legge 49/2023 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale) dal 20 maggio cambiano alcuni elementi definiti cardine dei rapporti tra professio…
Trasparenza retributiva: attuazione UE entro giugno 2026
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 17 maggio 2023 è stata pubblicata la direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che riconosce nuovi diritti e tute…
Lavoro autonomo: si pagano anche prestazioni in nero
Un importante principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8450/2023. Gli Ermellini hanno statuito che il lavoratore autonomo, sebbene privo della partita IVA, vanti il prop…