Diritto del lavoro
L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.
La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro
VOLUMI CONSIGLIATI
Lavoratori con malattie invalidanti: nuove tutele nel Testo Unico
Approvate disposizioni sulla conservazione del lavoro e i permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Contributi e incertezze interpretative: la questione alle Sezioni Unite della Cassazione
Le Sezioni Unite della Cassazione sono chiamate a pronunciarsi su una questione di rilevanza cruciale per il diritto previdenziale e contributivo.
Contributi previdenziali – Scheda di Diritto
I contributi previdenziali sono somme di denaro versate obbligatoriamente dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti previdenziali.
Limitazioni alle indagini sull’e-mail aziendale del lavoratore: fondato sospetto di illecito
I controlli difensivi sul lavoratore in senso stretto, sono legittimi solo in seguito all’insorgere di un sospetto fondato sulla commissione di un illecito.
Licenziamento per ritardi sull’orario di lavoro: quando è lecito?
La Corte di Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, ripetutamente, si è recato a lavoro in ritardo.
Attività lavorative pericolose – Scheda di Diritto
Il concetto di attività lavorativa pericolosa è di fondamentale importanza nell’ambito della tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
L’infortunio sul lavoro – Scheda di Diritto
L’infortunio sul lavoro è un evento lesivo che colpisce un lavoratore durante lo svolgimento della sua attività lavorativa o in occasione della stessa.
Condanna penale e giusta causa di licenziamento: correlazioni e riflessioni
Giusta causa di licenziamento per condotte extra-lavorative e, nello specifico, nei confronti di un lavoratore condannato penalmente.
Riscatto TFS non pagato per dipendenti pubblici
“Non è difficile trovare pronunce più ampie sulla natura retributiva e su aspetti come l’infrazionabilità del rapporto previdenziale o l’automatismo della prestazione in caso di omissione contributiva…
Clausola di non concorrenza nel lavoro – Scheda di Diritto
Con la clausola di non concorrenza, il lavoratore si impegna a non svolgere attività concorrenziali verso l’ex datore dopo la cessazione del rapporto.