Dott.ssa Alessandra Concas

Dott.ssa Concas Alessandra

Giornalista iscritta all’albo dell’Ordine di Cagliari e Direttore responsabile di una redazione radiofonica web.

Interprete, grafologa e criminologa. In passato insegnante di diritto e lingue straniere, alternativamente.

Data la grande passione per il diritto, collabora dal 2012 con la Rivista giuridica on line Diritto.it, per la quale è altresì Coautrice della sezione delle Schede di Diritto e Referente delle sezioni attinenti al diritto commerciale e fallimentare, civile e di famiglia.

Articoli dell’autore

Il matrimonio tra le persone dello stesso sesso in Italia e nel resto dell’Europa

In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso.All’eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si rivolge comunemente parlando di matrimonio tra …

Maternità surrogata: situazione in Italia e nel mondo

La maternità surrogata, surrogazione di maternità, gestazione d’appoggio o gestazione per altri (spesso abbreviata in GPA) è una forma di procreazione assistita nella quale una donna (definita madre s…

Telemarketing: Garante Privacy approva il Codice di condotta

Il Garante per la protezione per la Privacy ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list pro…

Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri

Dal prossimo 1 aprile 2023 entrerà in vigore il nuovo Codice degli appalti.I due punti cardine nella riforma sono il principio di risultato e il principio di fiducia.Come si legge su appaltiecontratti…

La carta dei doveri del giornalista

La Carta dei doveri del giornalista è un protocollo approvato l’8 luglio 1993 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa italiana.Dal 3 febbraio 201…

PODCAST -Declinazioni di genere nel linguaggio professionale

Nel podcast di oggi, Alessandra Concas parla della discussa nota dell'Accademia della Crusca sulle declinazioni di genere nel linguaggio professionale. …

L’omogenitorialità tra passato e situazione attuale

L’omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini, sia figli biologici sia adottati, e una coppia omosessuale.Il termine omoparentalità, composto di “omo” e “parentalità” e …

UE: gli Stati devono riconoscere i figli delle coppie omosessuali

Secondo l’Unione Europea gli Stati sono obbligati a riconoscere i figli delle coppie omosessuali.Lo ha affermato il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders.

Pagina 1 di 199