Famiglia
La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.
VOLUMI CONSIGLIATI
I nuovi procedimenti di famiglia – Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande
Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia
Mantenimento figli: linee guida del Tribunale di Milano su spese straordinarie
Linee guida 2025 del Tribunale di Milano: spese straordinarie per figli, inclusi figli maggiorenni e…
Adozione del figlio del partner, focus sull’interesse del minore
La Cassazione (sent. 16242/2025) riafferma che, nell’adozione in casi particolari, prevale sempre il…
Categorie di approfondimento
Genitorialità intenzionale e riconoscimento dei figli nati da PMA all’estero
La Corte di Cassazione ha ribadito il diritto al riconoscimento della genitorialità intenzionale per la madre non biologica in una coppia omosessuale.
La divisione endoesecutiva: casistica e problematiche ricorrenti nella prassi
L’esperienza applicativa ha fatto emergere alcune problematiche ricorrenti nella gestione della divisione endoesecutiva, offrendo anche soluzioni.
Eredità, beni culturali e abuso del processo: un monito dal Tribunale di Milano
Una vicenda ereditaria incentrata sull’inclusione, in un atto di divisione tra fratelli, di un sarcofago di presunta proprietà dello Stato
L’eredità digitale e la successione dei beni digitali
Com’è noto, ai sensi dell’art. 456, c.c., con il decesso, si apre, nell’ultimo domicilio del defunto, la successione. Ma come gestire i beni digitali?
PMA: la Corte Costituzionale sulle madri intenzionali e sull’accesso per le single
La Consulta (n. 68-69/2025): sì al riconoscimento del figlio da PMA estera, ma legittimo escludere le single dalla PMA in Italia.
Successioni ereditarie e mediazione: i chiarimenti operativi della Suprema Corte
La Cassazione chiarisce il valore della denuncia di successione e i limiti della mediazione obbligatoria in appello: indicazioni pratiche.
Separazione e addebito: gli screenshot delle chat senza consenso sono prove valide?
Il tema dell’utilizzo delle conversazioni digitali nei giudizi di separazione è stato nuovamente al centro di una significativa pronuncia.
Il testamento pubblico e l’assenso a monosillabi: quando il gesto basta
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione delicata in materia di validità del testamento pubblico.
Detenzione del genitore – Scheda di Diritto
La detenzione di un genitore pone una serie di problematiche giuridiche rilevanti in ambito civile, penale e amministrativo.
Carta d’identità di un minore, va indicato “genitore” e non “padre” e “madre”
I termini “padre” e “madre” sulla carta d’identità elettronica risultano discriminatori in quanto non rappresentano le coppie same sex.