Famiglia
La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.
VOLUMI CONSIGLIATI
Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale
Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia
Autorizzazione al rilascio del passaporto: ricorso straordinario per cassazione
La questione sottoposta all’attenzione delle Sezioni Unite, con sentenza n. 22048 del 24/07/2023, at…
L’Affidamento nel diritto italiano -Scheda di Diritto
Il termine affidamento è un sintagma giuridico, attinente alle persone ovvero ai rapporti giuridici….
Categorie di approfondimento
Il diritto dei bambini all’immaginazione
Fondamenti normativi e non di un diritto di libertà non scritto dagli adulti ma iscritto nella natura stessa dei bambini e spesso trascurato o addirittura negato(Relazione presentata il 10-11-2022, in…
Tutela e garanzia a favore del coniuge creditore e della prole
La riforma Cartabia, entrata in vigore il 30 dicembre 2022, ha modificato significativamente la procedura inerente al diritto di famiglia introducendo gli artt. 473 bis e ss. In tale procedura si è vo…
Affidamento esclusivo dei figli al padre
Quando si parla di affidamento esclusivo dei figli al padre, significa prendere in considerazione un tema spesso attuale, importante e scottante.Da diversi anni i padri rivendicano la poca consideraz…
Rifiuto pubblicazioni di nozze è contro l’ordine pubblico
Il rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Napoli di procedere alle pubblicazioni di nozze senza il nulla osta delle autorità marocchine, è contrario all’ordine pubblico.Lo ha stabilit…
Il matrimonio riparatore: abolizione in Italia e situazione all’estero
Con matrimonio riparatore s’intende una soluzione adottata per sistemare una situazione ritenuta, per determinati motivi disonorevole per le persone coinvolte.In Italia il matrimonio è valido se è con…
I tipi di famiglia e le differenze tra loro
La famiglia in senso giuridico (o legittima) è quella fondata sul matrimonio (art. 29 Cost.), un atto giuridico regolamentato dal codice civile.Nel nostro ordinamento la famiglia è riconosciuta come u…
Maternità surrogata e procreazione assistita: rapporto filiazione
Sebbene la pratica della procreazione medicalmente assistita attraverso la maternità surrogata sia vietata nel nostro ordinamento dalla legge n. 40 del 2004, ciò non distoglie l’interesse e l’obiettiv…
La Patria potestà, origini ed evoluzione: Scheda di Diritto
La patria potestà è la potestà attribuita al padre di proteggere, educare e istruire il figlio minorenne curandone gli interessi, senza utilizzare metodi coercitivi improntanti alla violenza fisica.La…
Tema magistratura tributaria: un esempio in materia di eredità
TEMA: Illustri il candidato l’impatto che ha l’accettazione di una eredità con beneficio di inventario sul pagamento della imposta di successione.Il contributo è tratto dal volume: Concorso Magistrat…
PODCAST- Il divorzio istantaneo: interviene la Cassazione
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 28727/2023, ha stabilito che coloro che si vorranno separare e vorranno divorziare in un’unica soluzione lo potranno fare. Ce ne parla nel po…