Insolvenza e Crisi d’impresa
La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.
Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO
–Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito
-Nuovo correttivo alla crisi d’impresa
CORSI CONSIGLIATI
Violenza economica, infedeltà finanziaria e nuove procedure familiari di sovraindebitamento nel 2025
La violenza economica, sovente frutto di “infedeltà finanziaria” o di veri e propri maltrattamenti p…
Il PRO Liquidatorio – Scheda di Diritto
Il PRO liquidatorio è uno strumento previsto dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCI…
Sovraindebitamento e diritto alla rinascita economica: lettura deduttiva delle norme, oltre la prassi
Il presente contributo propone una lettura logico-deduttiva delle norme sul sovraindebitamento alla luce del Codice della Crisi d’Impresa.
Composizione negoziata e tutela della continuità finanziaria: la Cassazione valorizza il principio di neutralità dell’accesso alla procedura
L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha chiarito uno dei passaggi più critici nella gestione anticipata della composizione negoziata.
Crisi d’impresa tra prospettiva aziendale e prospettiva giuridica
La crisi d’impresa può essere analizzata da due prospettive, aziendale e giuridica, che devono integrarsi un’efficace gestione e risoluzione.
L’esdebitazione – Scheda di Diritto
L’esdebitazione consente al debitore di ottenere la liberazione dai debiti residui dopo la chiusura della procedura.
Composizione negoziata e tutela del credito: il Tribunale di Crotone amplia il margine di protezione dell’impresa in crisi
La recente ordinanza ha offerto un esempio di come la composizione negoziata possa salvaguardare il patrimonio e l’attività dell’imprenditore.
L’advisor nella crisi da sovraindebitamento – Scheda di Diritto
L’advisor nella crisi da sovraindebitamento è un professionista specializzato nel supportare il debitore nell’elaborazione di un piano.
Concordato minore: le modifiche del Codice della Crisi
L’art. 75, comma II, bis, C.C.I.I. nel concordato minore modificato ex art. 20 del D.lgs. n.136/2024.
Concordato preventivo: i creditori contestati hanno diritto di voto?
La Cassazione ha affrontato una questione centrale nella gestione del concordato preventivo: il ruolo dei creditori il cui credito è contestato.
Sovraindebitamento e sostenibilità dei piani
La Cassazione ha introdotto importanti principi in materia di flessibilità nella strutturazione dei piani di rientro dal sovraindebitamento.
Crediti condizionati e loro rilevanza nella liquidazione giudiziale
La Cassazione affronta una questione di rilievo sulla natura dei crediti condizionati nel contesto della liquidazione giudiziale (ex fallimento).