Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Il merito creditizio – Scheda di Diritto

Il merito creditizio rappresenta il grado di affidabilità finanziaria di un soggetto (persona fisica…

Ammissibilità domanda riconvenzionale e verifica dell’usurarietà

Ammissibile la domanda riconvenzionale di ambo le parti per un conto corrente chiuso; verifica della…

Composizione negoziata e tutela della continuità finanziaria: la Cassazione valorizza il principio di neutralità dell’accesso alla procedura

L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha chiarito uno dei passaggi più critici nella gestione anticipata della composizione negoziata.

Finanziamenti online e tutela del consumatore: diritti e consigli utili

Oggi, chiunque abbia bisogno di liquidità può richiedere un finanziamento comodamente da casa, senza dover recarsi in banca.

Euribor e contratti di finanziamento: le Sezioni Unite rinviano in attesa della Corte di Giustizia UE

Disposto il rinvio a nuovo ruolo di una controversia concernente la validità delle clausole contrattuali che indicizzano il tasso di interesse all’Euribor.

Sicurezza bancaria al primo posto: come il digitale risponde alle più recenti normative italiane

Chiunque apre un conto corrente online vuole essere rassicurato sull’affidabilità dell’istituto bancario dove sta versando i suoi fondi.

Il mutuo solutorio, caratteristiche e validità: la pronuncia delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 5841 del 5 marzo 2025, hanno definitivamente chiarito la natura giuridica del mutuo solutorio.

Il mutuo condizionato e la sua validità come titolo esecutivo: la pronuncia delle Sezioni Unite

Il mutuo condizionato costituisce titolo esecutivo anche nel caso in cui la somma mutuata venga contestualmente costituita in deposito o pegno.

Disconoscimento operazioni bancarie: l’onere della prova

Tutela dei correntisti e del principio dell’onere probatorio per operazioni bancarie disconosciute: una recente pronuncia dell’ABF di Palermo.

Nullità dei contratti per concessione abusiva di credito

La nullità dei contratti per “concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto” – come nasce un equivoco giuridico.

Cartella ipotecaria svizzera: non assimilabile a denaro contante

La cartella ipotecaria al portatore regolata dal codice svizzero non rientra tra gli strumenti monetari e negoziabili assimilabili al denaro contante.

Contenzioso bancario: onere della prova, consulenza tecnica d’ufficio e prassi giudiziarie

La materia del contenzioso bancario è, probabilmente, quella nella quale più spesso è intervenuta la Suprema Corte negli ultimi anni.