Appalti
Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.
Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023
-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Appalti PNRR e titolare effettivo
La realizzazione dei progetti di investimento derivanti dal PNRR comporta l’onere per gli Stati Memb…
Nuovo codice degli appalti: procedura di affidamento e tempi di conclusione
Questo contributo vuole essere un approfondimento relativo alla procedura di affidamento e ai tempi …
Gara d’appalto con R.T.I. sovrabbondanti e legittima aggiudicazione
Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche, con la sentenza in commento, ha statuito su una interessante questione in tema di gare d’appalto e partecipazione di R.T.I. con requisiti sovrabbon…
Report ANAC nuovo Codice Appalti: stazioni appaltanti e centrali di committenza
Anac ha reso pubblico un report su “I dati sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza” aggiornati al 06 novembre 2023: 5.832 stazioni appaltanti/centrali di committ…
Registrazione contratti di appalto: nuova imposta di bollo
Con la risposta a interpello n. 446/23, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per la fase di registrazione non sia dovuta ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della s…
Nuovo Codice dei contratti pubblici: digitalizzazione, RUP e procedure
Il nuovo codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023 ha sostituito il vecchio D. Lgs n. 50/2016 apportando rilevanti novità in materia di appalti pubblici.In particolare, con la PARTE II rubricat…
Incentivi funzioni tecniche tra vecchio e nuovo Codice dei contratti pubblici
L’art. 45 del D.lgs. 36/2023 (di seguito, “Codice”) disciplina gli incentivi alle funzioni tecniche.La norma in esame non fornisce una definizione degli incentivi, ma si limita a indicare che “gli one…
I tre “super” principi del Nuovo Codice contratti pubblici
Il d.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, c.d. Nuovo codice dei contratti pubblici, introduce un’innovazione importante orientata alla centralità del risultato. Difatti, diviene fondamentale il raggiungimen…
La figura del RUP nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il Responsabile Unico di Procedimento (RUP) del Codice previgente diventa ora il Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel d.lgs. 36/2023.L’art. 15 del D.lgs 36/2023, infatti, individua una nuova figur…
Il rating di legalità: cos’è e come si ottiene
Il rating di legalità è definito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, per brevità, AGCM) come “un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da par…
Codice Contratti Pubblici: principi di risultato e fiducia
Con il D. Lgs 31 marzo 2023 n. 36 è stato emanato il nuovo codice dei Contratti Pubblici che sostituisce il D. Lgs 18 aprile 2016 n. 50.Tra le novità più rilevanti vi sono 11 principi generali che so…
Varianti contrattuali: Consiglio di stato sui limiti di operatività
La III Sezione del Consiglio di Stato, nella pronuncia dell’11 luglio 2023, n. 6797, si è occupata di una questione senza precedenti in tema di contratti pubblici, chiarendo che la stazione appaltante…