In primo piano
• Cybersecurity e privacy | • I VIDEO di Diritto.it |
• Guerra in Ucraina | • Esame avvocato 2022 |
Licenziamento per giustificato motivo, l’insussistenza del fatto non deve essere manifesta
di Massimiliano Matteucci – Consulente del lavoro Nexumstp Spa Francesca Zucconi – Consulente del lavoro Studio Zucconi La Corte Costituzionale con la sentenza n. 125/2022, depositata il 19 maggio 2022, ha dichiarato che il giudice non è tenuto ad acce…Servizi online AdE: delega a familiari o altre persone di fiducia, accesso a tutori e a.d.s.
Con un comunicato del 20 maggio 2022, l’A.d.E. ha reso noto che chi non ha modo di accedere in prima persona ai servizi disponibili nell’area riservata del portale dall’Agenzia delle Entrate, potrà delegare un familiare o una persona di fiducia. I…Concorso 310 magistrati, risultati prove scritte, accesso agli atti
In riferimento al concorso per 310 posti di magistrato ordinario, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 novembre 2019, la Commissione esaminatrice ha terminato le correzione degli scritti e ora si può prendere visione degli elaborati. I candida…Patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori: indetta la sessione d’esami 2022
Il 6 maggio 2022 è stata indetta una sessione di esami per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l’anno 2022. Vediamo le principali informazioni. >>>Leggi qu…Gli eventi formativi
Scopri tutti gli eventi formativi accreditati
diritto.it promuove le iniziative di Formazione Maggioli rivolte agli Avvocati:
corsi on-line in diretta, in differita ed eventi in aula, accreditati presso il CNF
Licenziamento per giustificato motivo, l’insussistenza del fatto non deve essere manifesta di Massimiliano Matteucci – Consulente del lavoro Nexumstp Spa Francesca Zucconi – Consulente del lavoro Studio Zucconi La Corte Costituzionale con la sentenza n. 125/2022, depositata il 19 maggio 2022, ha dichiarato che il giudice non è tenuto ad acce…
Se l’avvocato “dimentica” di opporsi, perde la causa. Il caso dell’abitazione che dopo 30 anni ritorna allo stato originario, divisa da un muro La domanda riconvenzionale formulata tardivamente non può essere valutata se la parte resistente si costituisce il giorno precedente a quello fissato per la prima udienza, essendo maturate le preclusioni di cui all’articolo 166 e 702 bis c.p.c. In tema…
Verifiche necessarie per il ricorso avverso provvedimenti in materia di misure cautelari (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 311) Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni 1. Il fatto Il Tribunale di Catanzaro, decidendo su una richiesta di ri…
Diffonde una sentenza penale tra i vicini: è trattamento di dati giudiziari La diffusione di copia cartacea di una sentenza penale tra i vicini integra una condotta di trattamento dei dati giudiziari dell’imputato Indice I fatti La decisione della corte 1. I fatti Una persona era stata condannata nei due gradi di merito di u…
Natura del diritto vantato dall’ex coniuge non titolare dell’azienda sui beni dell’azienda: è diritto di credito per le SS.UU. Nell’ipotesi di impresa riconducibile al marito costituita dopo il matrimonio e ricadente nella comunione de residuo, al momento della separazione legale, alla moglie spetta un diritto di credito pari alla metà del valore dell’azienda detenuto al momen…
Accordo assegnazione posti auto del condominio: la modifica è all’unanimità È modificabile solo con il consenso unanime l’accordo concluso in assemblea con cui sono stati individuati e poi assegnati nominativamente in uso esclusivo ad ogni unità immobiliare del caseggiato posti auto nel cortile comune riferimenti normativi: ar…
Decreto Ucraina convertito in legge: consulta il testo in PDF e principali novità Il c.d. Decreto Ucraina, decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 contenente “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, è stato convertito nella Legge 19 maggio 2022, n. 52. Con il decreto sono state rideterminate…
Servizi online AdE: delega a familiari o altre persone di fiducia, accesso a tutori e a.d.s. Con un comunicato del 20 maggio 2022, l’A.d.E. ha reso noto che chi non ha modo di accedere in prima persona ai servizi disponibili nell’area riservata del portale dall’Agenzia delle Entrate, potrà delegare un familiare o una persona di fiducia. I…
Spazio europeo dei dati sanitari: la proposta della Commissione europea La proposta della Commissione europea per la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari al servizio delle persone e della scienza La situazione di emergenza sanitaria mondiale vissuta negli ultimi due anni di pandemia da Covid-19 ha reso ancora…
Armonizzazione europea del diritto delle società: le fusioni transfrontaliere La continua evoluzione che ha interessato negli ultimi anni la regolamentazione europea ha dimostrato il crescente interesse del legislatore comunitario alla liberalizzazione delle operazioni di fusione transfrontaliera quale strumento capace di far fr…
Agenzia delle Entrate: in arrivo il 730 precompilato Il 19 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n 173218, contenente le regole per l’accesso alla dichiarazione 730 precompilata 2022 (anno d’imposta 2021) da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati. L’accesso…
Le Pagine de L’Aula Civile
La Rivista scientifica dedicata al processo civile
che vanta un Comitato di Redazione di oltre sessanta esperti della materia