Avv. laura biarella
Avv. Biarella Laura
Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it).
Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963.
Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato.
E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex.
Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico.
Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria.
E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.
Articoli dell’autore
Alluvione Emilia-Romagna: il CdM del 23 maggio
Il C.d.M. il 23 maggio, in seguito all'alluvione avvenuto in Emilia-Romagna, ha approvato un d.l. recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificati…
Trasparenza retributiva: attuazione UE entro giugno 2026
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 17 maggio 2023 è stata pubblicata la direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che riconosce nuovi diritti e tute…
Cumulo separazione e divorzio: solo se c’è contenzioso
Col la sentenza del 15 maggio 2023, il Tribunale di Firenze ha precisato che la riforma di cui al d.lgs. n. 149/22 consente il cumulo della domanda di separazione e divorzio solo nei procedimenti cont…
Copie atti civili: misure per gestione e conservazione
Sulla G.U. dell’11 maggio è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 3 maggio 2023, recante le disposizioni relative alle misure organizzative per l'acquisizione, gestione e conservaz…
Giudici tributari: pubblicato il Decreto per i compensi
Sulla G.U. dell’11 maggio è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che definisce i compensi fissi e aggiuntivi spettanti ai giudici tributari delle Corti di giustizia …
Convenzione di negoziazione assistita: linee guida da Milano
La Segreteria Affari Civili della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, il 24 aprile, ha diffuso delle linee guida per le convenzioni di negoziazione assistita, tenendo conto delle m…
Conversione del decreto flussi: la legge in G.U. (50/2023)
In G.U. è stata pubblicata la legge 5 maggio 2023, n. 50, di conversione in legge, con modificazioni, del d.l. n. 20/2023, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavo…
Stato di emergenza per flussi di migranti dal Mediterraneo: delibera 11 aprile
In G.U. dell'8 maggio 2023 è pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 11 aprile 2023, recante la “Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi …