Diritto civile

L’area del Portale che si occupa di tutto il diritto civile e commerciale.

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Manuale pratico dei marchi e dei brevetti

I nuovi procedimenti di famiglia – Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande

Guida senza patente del figlio minorenne: i limiti della responsabilità genitoriale

Cassazione: genitore responsabile se non prova di aver impedito al figlio di guidare senza patente. …

La divisione endoesecutiva: casistica e problematiche ricorrenti nella prassi

L’esperienza applicativa ha fatto emergere alcune problematiche ricorrenti nella gestione della divi…

Concorso 146 Magistrati Tributari: le tracce delle prove (scaricabili in PDF)

Sono state pubblicate le tracce della prova preselettiva e delle prove scritte del concorso per 146 Magistrati Tributari.

Asilo e Regolamento Dublino III: tra clausole discrezionali e limiti del giudice

La Cassazione, con l’ordinanza n. 14393/2025, ribadisce i limiti del giudice nazionale nell’ordinare deroghe al Regolamento Dublino III

La Composizione negoziata della crisi: un nuovo paradigma per il risanamento d’impresa

La Composizione Negoziata della Crisi non è un mero istituto giuridico, ma un vero e proprio paradigma di salvataggio dell’impresa in difficoltà.

SPID in trappola: il furto dell’identità digitale tra inganni sistemici e colpe distribuite

Negli ultimi mesi, si moltiplicano i casi di frodi ai danni degli utenti SPID: cosa succede e come possiamo difenderci?

Eredità, beni culturali e abuso del processo: un monito dal Tribunale di Milano

Una vicenda ereditaria incentrata sull’inclusione, in un atto di divisione tra fratelli, di un sarcofago di presunta proprietà dello Stato

Le società di recupero crediti possono pignorare qualsiasi bene? Ecco cosa possono (e non possono) toccare

Le società di recupero crediti non possono pignorare tutto: ecco cosa davvero possono fare e come tutelarsi da richieste illegittime o intimidatorie.

Master in diritto condominiale – La recensione della settimana

Corso pratico per amministratori e legali, con focus su casi reali, normativa condominiale e gestione dei conflitti interpersonali (recensione).

L’onere di riproposizione della domanda di regresso in appello e l’art. 346 c.p.c.

La Cassazione chiarisce che la domanda di regresso ex art. 292 cod. ass. va sempre riproposta in appello, pena la decadenza ex art. 346 c.p.c.

Targhe sul muro da parte del condomino: legittimo se non ci sono limitazioni

Senza valide limitazioni contenute nel regolamento contrattuale, l’apposizione di targhe sul muro comune da parte del condomino è legittima.

La responsabilità degli intermediari per frodi online: l’azione dell’UE

Come l’Unione Europea sta smantellando l’impunità degli intermediari digitali nel contrasto alle frodi online, aumentandone la responsabilità.