Diritto civile
L’area del Portale che si occupa di tutto il diritto civile e commerciale.
VOLUMI CONSIGLIATI
–Manuale pratico dei marchi e dei brevetti
– I nuovi procedimenti di famiglia – Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande
Semplificare il GDPR: le osservazioni sulla bozza della riforma
Semplificazioni GDPR per le SMC: l’EDPB e l’EDPS esprimono riserve nella Opinione congiunta 01/2025….
La difesa dei marchi figurativi e di posizione alla CGUE: due sentenze
Tribunale UE: “I ❤️” non è distintivo e il Cubo di Rubik è funzionale. Nuovi limiti alla tutela dei …
Categorie di approfondimento
Revoca dello status di rifugiato e sicurezza nazionale: la Cassazione delinea i confini tra tutela e prevenzione
Tema cruciale nel diritto dell’immigrazione: l’equilibrio tra la salvaguardia della sicurezza nazionale e la protezione giurisdizionale dei rifugiati.
Autodeterminazione e salute del paziente: diritti autonomi
Il diritto all’autodeterminazione del paziente è diverso ed autonomo rispetto al diritto alla salute (Commento a sentenza)
Master in Cybersecurity e compliance integrata – La recensione della settimana
Master operativo su NIS 2, D.lgs. 138/2024, GDPR, DORA, CRA e AI Act per gestire compliance e cybersicurezza in aziende e PA.
Cassazione: il pignoramento si estende anche alle pertinenze non espressamente indicate?
Possibilità di estendere il vincolo del pignoramento a beni che, pur non specificamente individuati nell’atto, rivestano la qualità di pertinenze.
L’amministratore revocato può convocare l’assemblea in regime di prorogatio?
Revoca e prorogatio dell’amministratore: può convocare l’assemblea? La risposta del Tribunale di Salerno nella sentenza n. 2959/2025.
Esdebitazione e crisi d’impresa: questione di legittimità costituzionale dell’art. 281, comma 1, CCII
Il Tribunale di Arezzo rimette alla Consulta la legittimità dell’art. 281, co. 1 CCII, sull’esdebitazione contestuale alla chiusura della procedura di crisi.
Danno da perdita della capacità lavorativa specifica e generica: differenze
La differenza tra il danno da perdita della capacità lavorativa specifica e quello da perdita della capacità lavorativa generica.
Forzature per tutelare le vittime, nesso di causalità e responsabilità solidale
In punto di diritto. Forzature per tutelare le vittime ed il tema del nesso di causalità e sulla responsabilità solidale.
Accessibility Act: guida giuridico-operativa
Con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act, le imprese che offrono determinati prodotti e servizi digitali devono conformarsi a precisi standard.
Locazione insalubre: risarcimento danni di salute
Il conduttore ha diritto al risarcimento dei danni per lesione del diritto alla salute in ambienti abitativi degradati