Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione, e Dottorando di ricerca in diritto pubblico, curriculum diritto amministrativo.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

La rotazione ordinaria come misura di prevenzione del rischio corruttivo

Le pubbliche amministrazioni devono prevedere, in settori particolarmente esposti alla corruzione, l…

Acquisizione sanante – Scheda di Diritto

L’acquisizione sanante (o espropriazione sanante) rappresenta uno degli istituti più controversi del…

Nuove spese di mediazione: legittimità secondo il TAR Lazio

Il d.m. Giustizia n. 150/2023, nella parte in cui ha introdotto la disciplina dei costi della mediazione gravanti sulle parti, è legittimo.

Controllo del giudice su valutazioni tecniche della PA

Il controllo del giudice amministrativo sulle valutazioni tecnico discrezionali della pubblica amministrazione.

Procedure di gara: la verifica dell’equivalenza del CCNL applicato

In una procedura di gara il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore è rimesso alla discrezionalità della Stazione appaltante.

Consiglio di Stato: la vessatorietà della clausola prescinde dalla gratuità del servizio

La mancata previsione di un corrispettivo non può assumere un valore in sé dirimente nell’ambito del giudizio di vessatorietà.

Rpa e Commissione esaminatrice: ruoli e funzioni nei concorsi pubblici

Due figure parallele con attribuzioni proprie, quelle della Commissione esaminatrice e del Responsabile del procedimento amministrativo.

Progressioni verticali: la valutazione triennale è un parametro di selezione, non un requisito

Progressioni di carriera all’interno della Pubblica Amministrazione: l’equilibrio tra accesso dall’esterno e valorizzazione del personale interno.

Revoca dell’aggiudicazione e responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione

Negli appalti pubblici non è precluso all’amministrazione di revocare l’aggiudicazione in presenza di un interesse pubblico individuato in concreto.

Appalti pubblici: le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico

Presentiamo i criteri di valutazione e le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico in materia di appalti pubblici.

Avvocati incaricati dal Comune: si deve rispettare l’equo compenso

È illegittima la condotta del Comune che statuisca i compensi forfettari agli avvocati incaricati, collidendo coi principi dell’equo compenso.

Milleproroghe 2025: tutte le misure in materia di giustizia

Conversione del d.l. milleproroghe: introdotte novità in ambito giustizia. Slitta la riforma dell’esame avvocato, il tirocinio dei magistrati è ridotto.