Diritto amministrativo
L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.
La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione, e Dottorando di ricerca in diritto pubblico, curriculum diritto amministrativo.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Guida normativa per l’Amministrazione locale
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Categorie di approfondimento
Fonti del diritto amministrativo – Scheda di Diritto
Le fonti del diritto amministrativo rappresentano l’insieme degli atti e dei fatti giuridici dai quali deriva la regolamentazione dell’attività amministrativa.
Nuove Linee Guida per la sicurezza nei pubblici esercizi in Gazzetta
Il Decreto del Ministero dell’Interno introduce Linee Guida nazionali strumentali a garantire ordine e sicurezza pubblica nei pubblici esercizi.
Conflitto di interessi e pubblici funzionari: concetto, latitudine e prospettive
L’ANAC pone in essere una puntuale disamina del quadro normativo attuale in materia di conflitto di interessi relativo ai pubblici funzionari.
Accesso agli atti e segreti tecnico-commerciali: il Consiglio di Stato
La controversia verte sulla corretta applicazione della normativa in materia di accesso agli atti, e al bilanciamento tra trasparenza e tutela dei segreti.
Nuovo Codice Appalti e le gare sopra soglia: tra amministrazione e ricerca al CNR
La presente pubblicazione costituisce un supporto tecnico nell’acquisizione di strumentazioni scientifiche e intende esaminare il contesto delle gare sopra soglia comunitaria.
Applicabilità Codice appalti agli Ordini forensi: posizione del COA di Milano
Il COA di Milano ha adottato una delibera di grande rilevanza sul dibattuto tema dell’applicabilità del Codice dei contratti pubblici agli Ordini forensi.
Appalti: difformità formali non sempre portano all’esclusione
Appalti: non ogni difformità formale dalle prescrizioni di gara giustifica automaticamente l’esclusione dell’offerente.
Canone RAI: il Consiglio di Stato su natura e quantificazione
Il canone RAI non è un corrispettivo concepito in una logica sinallagmatica, quindi il canone non deve essere fissato per coprire tutti i costi ipotizzati.
Concessione demaniale e invio PEC ad indirizzo errato
Concessione demaniale: l’Invio PEC ad indirizzo errato comporta l’esclusione del concorrente. Commento a sentenza.
La revisione prezzi: declinazione di un istituto necessario
È importante, quando si parla di “revisione dei prezzi” (in termini sinonimici, di “adeguamento prezzi”), non trascurare la valenza dell’espressione.