Immigrazione
La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.
VOLUME CONSIGLIATO
La stretta sulla cittadinanza: le novità dal Consiglio dei Ministri
L’attuale normativa sul riconoscimento della cittadinanza per jus sanguinis negli ultimi anni ha evi…
La cittadinanza italiana – Scheda di Diritto
La cittadinanza è il vincolo giuridico che unisce una persona allo Stato, dal quale derivano diritti…
Immigrazione in Italia: un’analisi normativa e giurisprudenziale approfondita
L’Italia, situata al confine meridionale dell’UE, si trova a gestire il fenomeno migratorio, che coinvolge aspetti legali, economici e umanitari.
Trattenimento migranti nella nave Diciotti: l’Italia deve risarcire i danni non patrimoniali
La Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno sono stati condannati a risarcire i danni non patrimoniali ai migranti trattenuti sulla “Diciotti”.
Regolamenti (o sistema) di Dublino – Scheda di diritto
I Regolamenti di Dublino rappresentano una componente fondamentale del sistema di immigrazione e asilo dell’Unione Europea (UE).
Clausola discrezionale e Regolamento Dublino III: Sezioni Unite
Il 15 gennaio 2025 è stata pubblicata una sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (n. 935/2025), relativa all’applicazione della clausola discrezionale prevista dall’articolo 17 …
Paesi sicuri: la Corte di Cassazione si pronuncia
Il 30 dicembre 2024, la Cassazione si è pronunciata sulla definizione del concetto di Paesi sicuri per i migranti, in attesa della decisione della CGUE.
Decreto flussi: le modifiche e la nuova disciplina processuale
Con il c.d. Decreto flussi sono state introdotte nuove disposizioni in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri.
Paesi sicuri: i giudici disapplicano il d.l., rinvii alla Corte di Giustizia Europea
Nonostante il governo abbia emanato un decreto legge che indica i Paesi da ritenersi sicuri, anche il Tribunale di Roma ha sospeso i provvedimenti.
La gestione dell’immigrazione in Europa: tra controllo e diritti umani
Chiudere i porti, alzare muri, spedire i migranti altrove: in Europa l’immigrazione diventa giorno dopo giorno sempre più una questione di controllo.
Paesi “sicuri”: il governo approva il decreto legge
Il governo, come preannunciato, in data 23 ottobre 2024 ha emanato un decreto legge che indica gli Stati da ritenersi sicuri.