Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Abolizione dell’abuso d’ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale

La Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale sulla norma abrogativa dell’art. 323 c…

Trattamento inumano di paziente in reparto psichiatrico: decisione CEDU

La CEDU ha sentenziato, all’unanimità, contro l’Italia in un caso di trattamento inumano durante la …

Suicidio medicalmente assistito: in Toscana la prima legge regionale

La Regione Toscana ha dato il via libera alla legge di iniziativa popolare su procedure e tempi per l’assistenza al suicidio medicalmente assistito.

Vittime di reato, primo ok al d.d.l. costituzionale

Via libera al disegno di legge che modifica l’articolo 111 della Costituzione in materia di tutela delle vittime di reati e delle persone danneggiate.

Candidati alle elezioni: firma elettronica per il disabile

Sono illegittime le norme che non consentono al disabile di impiegare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni.

Firma digitale: illegittimo non consentire l’impiego al disabile

Sono illegittime le norme che non consentono al disabile di impiegare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni.

Autonomia differenziata: la consulta dichiara inammissibile il referendum

Si sono verificate tensioni dopo l’approvazione della riforma sull’autonomia differenziata, nonostante sia prevista dall’articolo 116 della Costituzione.

Autonomia differenziata: stop al referendum dalla Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum relativo alla legge n. 86 del 2024 sull’autonomia differenziata.

Diritto alla libertà di espressione e i suoi limiti

Questo lavoro esplora il concetto di libertà di espressione e le sue limitazioni, con particolare attenzione al fenomeno della “cancel culture”.

Autonomia differenziata: via libera al referendum per l’abrogazione

La Cassazione, con ordinanza del 12-12-2024, ha ritenuto ammissibile il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata,

Le origini storiche della codificazione: il mondo del Vicino Oriente Antico

Una panoramica sulle origini della codificazione nel Vicino Oriente Antico e sul pensiero giuridico nell’antichità.

Il diritto su misura: diritto giuspositivista, o no?

La riflessione sul diritto si è interrogata sulla possibilità di ridurre la distanza tra norme generali e astratte e la complessità delle situazioni concrete.