Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

La nuova disciplina dell’overbooking – (negato imbarco su un aereo per sovraprenotazione) del regolamento ce n. 261 del 2004

Gianfranco Visconti Consulente di direzione aziendale Esperto di marketing turistico *** Il Regolamento CE n. 261 dell’11 febbraio 2001, che entrerà in vigore il 17 febbraio 2005, rinnova la disciplin…

Cosa succede quando il lavoratore viene “demansionato”?

Introduzione Il Codice Civile all’articolo 2103 c.c., modificato dall’art. 13 Legge n.300/70 (cd.Statuto dei lavoratori), disciplina il cosiddetto ius variandi, vale a dire il potere del datore di lav…

Costituzione della Repubblica Italiana : Articolo 9

di Raffaele Bifulco Costituzione della Repubblica Italiana Articolo 9 07-12-1947 G. U. del 7 dicembre 1947 Articolo 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecn…

Solidarietà del legale rappresentante dell’impresa proprietaria del veicolo, nella responsabilità per infrazioni al Codice della Strada

  di Dott. Renato Amoroso – Giudice di Pace in Monza *** Si è posto da più parti il quesito in ordine ai limiti della responsabilità solidale dell’impresa e del suo legale rappresentante, i…

Giusto processo ex art. 111 Cost. e poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro ex art. 421, 2° comma, c.p.c.: una lettura costituzionalmente orientata della norma

  di Claudio Righetti *** Premessa. L’art. 111 della Costituzione, nel testo novellato dalla legge costituzionale del 23 novembre 1999 n. 2, dopo aver sancito che “la giurisdizione si attua m…

La definizione di invalido civile: tra dottrina e giurisprudenza

di Rocchina Staiano* *** 1. Cosa si intende per invalido civile. L’art.2, 2° comma, della L. 30 marzo 1971 n.118 definisce invalidi civili[1] tutti “i cittadini affetti da minorazioni congenite o acqu…

La riforma del contratto a tempo determinato: scadenza ed effetti sulle ferie maturate e non godute,con particolare riferimento al personale degli EE.LL.

di Maria Grazia Toppi Il D.Lgs. 368/2001, che ha recepito in Italia la Dir. 1999/79/CE,propone la nuova disciplina dei contratti a termine, che viene “rivoluzionata” dalla nuova normativa la quale, so…

La tutela dell’immagine tra privacy e copyright

(Sommario: 1 Introduzione – 2 Le fonti normative – 3 La tutela dell’immagine nella legge sul diritto d’autore – 4 La tutela dell’immagine nella privacy e nel copyright: due normative a confronto – 5 L…

Sul rischio di confusione in tema di marchi e sull’istituto della convalidazione ex art. 48 legge marchi

di Avv. Davide Cesiano Sommario: 1)Introduzione; 2)Requisiti e validità del marchio;3) Azione di nullità e azione di contraffazione: presupposti; 4)Rischio di confusione; 5) Preuso; 6) Azione per con…

Il sistema delle fonti di produzione del diritto nell’antico ordinamento giuridico romano

a cura del dott. Mario Tocci *** 1. Cenni preliminari. 2. Le singole fonti di produzione del diritto nel dettaglio. 2.1 Le leggi (leges publicae). 2.2 I plebisciti. 2.3 I senatoconsulti. 2.4 Gli editt…