Condominio
La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.
Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.
La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO
VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE
Manuale operativo del condominio
La nuova assemblea condominiale
Il regolamento di condominio
Il disturbo ai vicini può essere atti persecutori?
Non può essere ritenuto colpevole per il reato di atti persecutori il condomino che compie atti idon…
Comportamenti illeciti dell’amministratore di condominio
L'amministratore di condominio deve attenersi al mandato che gli viene conferito dall’assemblea cond…
Immissioni intollerabili: criterio comparativo o tecniche alternative?
Per stabilire se le immissioni della associazione culturale che disturbano i condomini titolari dell’appartamento soprastante sono intollerabili bisogna utilizzare il criterio comparativo o tecniche a…
Distacco riscaldamento centralizzato: necessità autonomo
Il condomino che si distacca dall’impianto di riscaldamento centralizzato deve installare un impianto proprio?riferimenti normativi: artt. 1118 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., sez. II, S…
Ripartizione spese straordinarie casa coniugale assegnata
Le spese straordinarie relative alla casa coniugale in condominio assegnata alla moglie dovranno essere ripartite fra i coniugi comproprietari in proporzione alle rispettive quote.riferimenti normativ…
Riscossione degli oneri condominiali: ruolo dell’amministratore di condominio
I condomini devono contribuire agli oneri per le parti comuni, ma talvolta qualcuno non paga o non è puntuale nei versamenti.L'obbligo contributivo non si limita, ovviamente, al dovere di rimborsare l…
Annullabilità delibera condominio e diritti professionista incaricato
Non possono essere messi in discussione i diritti acquisiti da un terzo professionista in buona fede incaricato dal condominio con una delibera annullabile.Volume consigliato per approfondire: Manuale…
Superamento limite deleghe: vale il regolamento condominio
Se il limite alle deleghe previsto dal regolamento di condominio, più basso rispetto a quanto previsto dall’art. 67 disp. att. c.c., viene superato, la delibera non è valida anche se il numero di dele…
Infiltrazioni nell’appartamento: rimborso spese albergo al danneggiato?
In caso di perdita del godimento dell'appartamento derivante dalle infiltrazioni che lo hanno reso inagibile il condomino danneggiante deve pagare al danneggiato anche le spese per l’alloggio in alber…
Installazione condizionatore da parte del singolo condomino
Il condizionatore all'interno delle unità abitative è considerato ormai un servizio necessario se non addirittura indispensabile, all'interno di un appartamento moderno, con la conseguenza che sarebbe…
Conflitto d’interessi tra Amministratore e Condominio (Ord.12377/2023)
Commento sul conflitto di interessi che la legge, a determinate condizioni, prende in considerazione come causa di annullamento della delibera assembleare.Per approfondimenti in materia si consiglia i…
Querela nell’interesse del condominio: atto ordinario?
La presentazione di una querela nell’interesse del condominio rientra tra gli atti ordinari di gestione dei beni e di conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio che l’amministr…