La libertà religiosa -Scheda di Diritto

Redazione 14/08/24
Scarica PDF Stampa

La libertà religiosa è un diritto fondamentale che garantisce a ogni individuo la possibilità di professare, praticare e manifestare la propria religione o credo, sia in forma privata che pubblica. Include il diritto di cambiare religione o di non professarne alcuna.

Indice

1. Fonti normative della libertà religiosa

  • Costituzione Italiana:
    • Art. 19: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.”
    • Art. 8: “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.”
  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ONU, 1948):
    • Art. 18: “Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, individualmente o collettivamente, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.”
  • Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU):
    • Art. 9: “Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo, individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, nel culto, nell’insegnamento, nelle pratiche e nell’osservanza dei riti.”

Potrebbero interessarti anche:
Libertà religiosa e divieto di discriminazione
-Danno patrimoniale per lesione della libertà religiosa

2. Contenuti

  • Libertà di culto: diritto di praticare liberamente le proprie cerimonie religiose.
  • Libertà di insegnamento: diritto di diffondere e insegnare la propria fede.
  • Libertà di associazione: diritto di creare organizzazioni religiose e comunità di fede.
  • Libertà dalla discriminazione: divieto di discriminazione basata sulla religione.

3. Limiti


La libertà religiosa può subire limitazioni per motivi di ordine pubblico, sicurezza nazionale, salute pubblica, morale pubblica, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui. Questi limiti devono essere previsti dalla legge, necessari e proporzionati.

4. Evoluzione giurisprudenziale


Corte Costituzionale Italiana: Ha chiarito che la libertà religiosa è un diritto inviolabile e che ogni limitazione deve essere rigorosamente giustificata.
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: Ha sviluppato un’ampia giurisprudenza sulla libertà religiosa, bilanciando questo diritto con altri diritti fondamentali, come la libertà di espressione e la laicità dello Stato.

5. Problemi attuali


– Conflitti tra libertà religiosa e altri diritti: come la libertà di espressione e i diritti delle donne.
– Pluralismo religioso e integrazione: gestione della convivenza tra diverse confessioni religiose in società multiculturali.
– Religione e laicità dello Stato: equilibrio tra la tutela della libertà religiosa e il principio di laicità delle istituzioni pubbliche.

6. Conclusioni


La libertà religiosa è un diritto essenziale in una società democratica e pluralista. Tuttavia, deve essere bilanciata con altri diritti e con il rispetto dell’ordine pubblico e delle leggi dello Stato.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento