Concorso magistratura 2021: scritti brevi a luglio
In ordine alle prove scritte del concorso, per esami, a trecentodieci posti di magistrato ordinario, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 novembre 2019, si comunica che, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica da CO…Gli eventi formativi
Scopri tutti gli eventi formativi accreditati
diritto.it promuove le iniziative di Formazione Maggioli rivolte agli Avvocati:
corsi on-line in diretta, in differita ed eventi in aula, accreditati presso il CNF
Il principio di equivalenza impone alla stazione appaltante di assicurare che in concreto siano possibili soluzioni tecniche alternative che soddisfino le esigenze per le quali è stata bandita la procedura selettiva Riferimenti: art. 68 D.Lgs. n. 50/2016 – appalti – principio di equivalenza Il fatto Il contenzioso deriva dall’espletamento di una procedura aperta, ai sensi dell’art. 60, d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, per l’affidamento del contratto di fornitur…
Se il condominio segnala un abuso edilizio all’interno della proprietà esclusiva di un condomino, il comune non può rimanere inerte ma deve attivarsi per la rimozione del manufatto edificato sine titulo riferimenti normativi: art. 2 L. n. 241/90 precedenti giurisprudenziali: Cons. Stato, Sez. V, Sentenza n. 5087 del 09/11/2015 La vicenda Due condomini sul terrazzo di proprietà esclusiva al primo piano nella porzione di facciata posta sopra l’ingresso,…
Quando il sequestro preventivo funzionale alla confisca del profitto del reato di cui all’art. 648-ter cod. pen. può riguardare una intera società e il relativo compendio aziendale? (Ricorso dichiarato inammissibile) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 648-ter) Il fatto Con decreto il GIP del Tribunale di Pisa, ad integrazione di precedenti sequestri, disponeva il sequestro preventivo, ai sensi degli artt. 321 comma 2 cod. pr…
Il mancato riconoscimento di ufficio della continuazione da parte del giudice della cognizione non impedisce che questa venga riconosciuta in sede esecutiva (Annullamento con rinvio) Il fatto Il Tribunale di Genova, quale giudice dell’esecuzione, respingeva la richiesta presentata dal condannato avente ad oggetto il riconoscimento della continuazione fra i reati giudicati di alcune sentenze pronunciate dal…
È annullabile la delibera se il condomino non ha partecipato perché nella convocazione è indicato mese ed anno sbagliato, trattandosi di errori evidenti ma capaci di indurre il ricevente a sospettare altre indicazioni errate nell’avviso riferimenti normativi: art. 66 disp. att. c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Bari, Sentenza n. 766 del 12/02/2014 La vicenda Una condomina riceveva l’avviso di convocazione dell’assemblea che riportava quale data della riunione il giorno 30 april…
Nell’interpretazione di un contratto di lavoro tra medico e struttura sanitaria, il giudice deve valutare le concrete modalità di svolgimento e attuazione del rapporto tra le parti. Il fatto La vicenda che ha dato origine alla decisione oggetto del presente commento riguarda la cattiva esecuzione di un intervento chirurgico di colecistictomia laparoscopica, all’esito del quale, a causa delle complicanze intervenute, si verificava…
Responsabilità del datore di lavoro per aver omesso di predisporre misure di sicurezza idonee a impedire l’evento Morte per ipotermia in ambiente confinato. Responsabilita’ del datore di lavoro per aver omesso di predisporre misure di sicurezza idonee a impedire l’evento: il comportamento del dipendente seppur gravemente imprudente non scagiona il datore di lavoro…
Abrogazione irba: la controversa questione dei rimborsi per gli anni precedenti al 2021 a cura degli Avv.ti Maurizio Villani e Antonella Villani La legge di Bilancio 2021 ha abrogato – a decorrere dal 1° gennaio 2021 – tutte le norme afferenti all’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (c.d. I.R.B.A.), facendo salvi gli effetti…
Le attività di indagine del pubblico ministero: studio ed analisi delle funzioni investigative dell’organo dell’azione penale Il pubblico ministero : dominus delle attività di indagine. Il dominus delle indagini preliminari nell’ordinamento giuridico vigente è il pubblico ministero. A lui spetta il compito di dirigere le attività investigative di carattere penale e di svolger…
Covid-19: l’iniziale proroga di 85 giorni dei termini di decadenza per l’accertamento prevista dal decreto Cura Italia è stata superata dal Decreto Rilancio di Maurizio Villani e Antonella Villani L’applicazione del periodo di sospensione (8 marzo – 31 maggio 2020, ovvero 85 giorni) dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dall’articolo 67…
Le Pagine de L’Aula Civile
La Rivista scientifica dedicata al processo civile
che vanta un Comitato di Redazione di oltre sessanta esperti della materia