In primo piano
• Cybersecurity e privacy | • I VIDEO di Diritto.it |
• Codice della crisi | • Esame avvocato 2022 |
Il Decreto Trasparenza. Nuovi adempimenti e nuove sanzioni
Il Decreto Legge n. 104 del 27 giugno 2022, noto come “Decreto Trasparenza”, recependo la Direttiva Comunitaria n.52/2019, rivoluziona i rapporti contrattuali in azienda, generando nuovi adempimenti a carico del datore di lavoro. Il provvedimento entre…Social marketing per avvocati: mini guida su come promuoversi sui social
Negli ultimi quindici anni, i social network hanno cambiato le nostre vite ed anche il nostro modo di lavorare. I dati parlano chiaro: circa 5,3 miliardi di persone nel mondo utilizzano un dispositivo mobile, e 4,62, vale a dire quasi il 60% della pop…Composizione negoziata della crisi: esperto e piattaforma
Il nuovo articolo 12 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, come sostituito dall’art. 6, c. 1, D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, con decorrenza dal 15 luglio 2022) delinea le caratteristiche della composizione ne…Gli eventi formativi
Scopri tutti gli eventi formativi accreditati
diritto.it promuove le iniziative di Formazione Maggioli rivolte agli Avvocati:
corsi on-line in diretta, in differita ed eventi in aula, accreditati presso il CNF
Cassazione: il vizio parziale di mente è compatibile con il dolo Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni (Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 43, 89) 1. Il fatto La Corte di Appello di Roma confermava una sentenza emessa dal…
La contraffazione grossolana non esclude il delitto all’art. 474 cod. pen Il delitto di cui all’art. 474 cod. pen. è configurabile anche nel caso di contraffazione grossolana Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni (Riferimento normati…
Limite all’aumento di pena per effetto della recidiva Indice Le questioni La soluzione adottata dalle Sezioni Unite Conclusioni 1. Le questioni La Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione – in relazione ad un ricorso in cui, in particolare, il ricorrente si doleva, con il terzo motivo, che,…
Decreto di sequestro probatorio: come si colmano le omissioni L’omessa individuazione nel decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato delle esigenze probatorie non può essere colmato in sede di riesame Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche…
Il processo di divorzio prosegue nei confronti degli eredi della parte Indice La morte della parte nel giudizio civile La sentenza n. 20494/2022 SS.UU. Civili della Corte di Cassazione Il principio di diritto 1. La morte della parte nel giudizio civile Una delle vicende che spesso interessano i processi civili è la mor…
Privacy e videochiamate: consigli di sicurezza Viviamo in una società fortemente connessa ai social network e alle nuove tecnologie. A nostra disposizione abbiamo tante tipologie di dispositivi con cui possiamo navigare, informarci e, in definitiva, restare in contatto con altre persone. Le videoch…
Il Decreto Trasparenza. Nuovi adempimenti e nuove sanzioni Il Decreto Legge n. 104 del 27 giugno 2022, noto come “Decreto Trasparenza”, recependo la Direttiva Comunitaria n.52/2019, rivoluziona i rapporti contrattuali in azienda, generando nuovi adempimenti a carico del datore di lavoro. Il provvedimento entre…
Social marketing per avvocati: mini guida su come promuoversi sui social Negli ultimi quindici anni, i social network hanno cambiato le nostre vite ed anche il nostro modo di lavorare. I dati parlano chiaro: circa 5,3 miliardi di persone nel mondo utilizzano un dispositivo mobile, e 4,62, vale a dire quasi il 60% della pop…
Riforma della giustizia tributaria: primo ok dal Senato Con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni, il Senato, giovedì 4 agosto, ha approvato, nel testo licenziato in sede redigente, il ddl recante disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari. Il testo passa ora alla Camera. In…
Il sistema elettorale per le prossime elezioni politiche Le dimissioni anticipate dell’esecutivo hanno determinato lo svolgimento prematuro delle elezioni politiche, che si terranno il prossimo 25 settembre. Nel corso della legislatura più volte è stato affrontato il problema della riforma della legge eletto…
Concessioni di beni pubblici: sui profili patrimoniali decide il Giudice Ordinario Sussiste giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le controversie sulle concessioni di beni pubblici (art. 133, c. 1, lett. b), c.p.a.), tuttavia quelle relative a inadempienze contrattuali di contenuto meramente patrimoniale vanno devolu…
Le Pagine de L’Aula Civile
La Rivista scientifica dedicata al processo civile
che vanta un Comitato di Redazione di oltre sessanta esperti della materia