In primo piano:
•CONCORSO 400 DIRETTORI 150 FUNZIONARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Coronavirus: nuove disposizioni governative in vigore dal 16 gennaio
Disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro…
Gli eventi formativi
Scopri tutti gli eventi formativi accreditati
diritto.it promuove le iniziative di Formazione Maggioli rivolte agli Avvocati:
corsi on-line in diretta, in differita ed eventi in aula, accreditati presso il CNF
Cosa occorre ai fini dell’integrazione dell’ipotesi di cui all’art. 326, comma terzo, cod. pen. (Ricorso dichiarato inammissibile) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 326, c. 3) Il fatto Il Tribunale del riesame di Catanzaro, adito ai sensi dell’art. 309 cod. proc. pen., annullava la misura cautelare degli arresti domiciliari applicata nei co…
Gli utili derivanti dalla locazione ad una società di telefonia mobile di un lastrico che copre solo gli appartamenti di una scala del caseggiato devono essere attribuiti a tutta la collettività condominiale riferimenti normativi: art. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza del 14/04/2015 La vicenda Un condominio, con apposita delibera, decideva di rinnovare un contratto con cui era stato locata una porzione del lastrico sola…
Alla Corte di Giustizia i criteri del coordinamento contrattuale per valutare l’abuso di posizione dominante Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 7713 del 7 dicembre 2020, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione di definire, al di fuori dei casi di controllo societario, quali siano i criteri rilevanti per stabilire se il coordin…
Se è vero che alle parti private non è consentito effettuare comunicazioni, notificazioni ed istanze mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata, è altrettanto vero che, non trattandosi comunque di atti irricevibili, le comunicazioni e le istanze difensive trasmesse via pec possono essere prese in considerazione dal giudice se poste alla sua attenzione (Annullamento con rinvio) Il fatto Il Tribunale del riesame di Bologna confermava una ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Rimini con la quale era applicata a carico di taluno la custodia cautelare in carcere per i…
Per la liquidazione del danno dovuto alla morte di un feto il giudice può decidere secondo equità perché non è ravvisabile un danno da perdita del rapporto parentale Precedenti giurisprudenziali: sentenza n. 12717 del 19 giugno 2015; Cass. Sez. 3 n. 1553 del 22/01/2019 Fatto A seguito della morte del feto, verificatesi nella notte tra il 4 e 5 aprile 2010, la paziente, unitamente ai familiari, citavano in giudizio,…
I condizionatori di uno studio medico possono essere installati in facciata se non violano l’art 1102 c.c., né ledono il decoro architettonico, soprattutto se tale installazione è avvenuta per interessi meritevoli di tutela come il benessere dei pazienti riferimenti normativi: artt. 1102, 1120 c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Roma, Sez. V, Sentenza del 04/01/2013 La vicenda Un condomino, titolare di uno studio medico, installava quattro condizionatori in facciata. Un altro condomino riteneva qu…
Il rapporto di lavoro nei gruppi di imprese nell’evoluzione della giurisprudenza Premessa Per poter definire cosa sia un gruppo di imprese, occorre fare riferimento ad una ‟aggregazione” delle stesse che, pur mantenendo la propria autonomia patrimoniale, sono tuttavia collegate a livello organizzativo, nel cui ambito la società c.d…
Il demansionamento del lavoratore e il danno da perdita di chance Inquadramento della fattispecie demansionamento Con il termine “demansionamento” si indica l’adibizione del lavoratore a mansioni ricomprese in un livello di inquadramento (genericamente inferiore) rispetto a quello pattuito all’interno del contratto…
Quale comportamento in ambito lavorativo può essere qualificato come mobbing e su chi può ricadere la responsabilità Il presente contributo mira ad individuare i comportamenti caratterizzanti il fenomeno del mobbing, anche alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n.27913/2020 che, confermando la decisione del giudice del mer…
Le Pagine de L'Aula Civile
La Rivista scientifica dedicata al processo civile
che vanta un Comitato di Redazione di oltre sessanta esperti della materia