Riforma del processo civile: importanti novità in vista
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un disegno di legge di delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternat…Il recesso del socio di s.p.a.: recenti approdi giurisprudenziali
Di seguito una breve disamina relativa alla disciplina del diritto di recesso del socio di s.p.a., nonché dei recenti approdi giurisprudenziali sul tema dell’equiparazione del diritto di recesso dalla società costituita a tempo indeterminato al caso de…
Le Pagine de L’Aula Civile
La Rivista interattiva dedicata al Professionista moderno
La Cassazione chiarisce la portata applicativa dell’art. 660 c.p.: vediamo in che modo (Ricorso dichiarato inammissibile) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 660) Il fatto Il Tribunale di Verona condannava l’imputato alla pena di 320,00 Euro di ammenda in quanto ritenuto colpevole, con le attenuanti generiche, della contravvenzione…
Il proprietario del balcone aggettante che non esegue la manutenzione del pavimento della soletta del balcone e’ tenuto ad eseguire le opere necessarie per impedire il distacco e la caduta di frammenti d’intonaco del sottobalcone riferimenti normativi: art. 2051 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 6, Sentenza n. 6652 del 15/3/2017; Trib. Firenze, sentenza del 15 settembre 2016; App. Salerno, sentenza del 16 marzo 1992 La vicenda La vicenda iniziava quando dal…
L’inosservanza del termine di comparizione dell’imputato di cui all’art. 601 c.p.p., comma 3, costituisce una nullità relativa, che è sanata se non eccepita nei termini di cui all’art. 181 c.p.p., comma 3, e, precisamente, subito dopo l’accertamento della costituzione delle parti (Ricorsi rigettati) (Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 181, c. 3; 601, c. 3) Il fatto La Corte di Appello di Ancona confermava la pronuncia del Tribunale di Macerata con la quale gli appellanti erano stati condannati alla pena di giustizia…
In sede di riesame, il tribunale può confermare il provvedimento di sequestro anche sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto in relazione al quale è stato ravvisato il fumus commissi delicti, ma non può porre a fondamento della propria decisione un fatto diverso (Annullamento senza rinvio) (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 324) Il fatto Il Tribunale di Siena aveva rigettato la richiesta di riesame proposta dall’indagato, ai sensi dell’art. 324 cod. proc. pen., avverso il decreto di sequestro preven…
Quando si determinano gli effetti della connessione sull’attribuzione monocratica o collegiale (Dichiarata la competenza del Tribunale di Genova in composizione monocratica a cui è stata disposta la trasmissione degli atti) (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 33-quater) Il fatto Il Tribunale di Genova in composizione collegiale aveva,…
I condomini che si accorgono (prima o durante una lite in giudizio) che una delibera e’ illegittima possono benissimo (ed opportunamente) sostituirla, facendo venire meno “la materia del contendere” riferimenti normativi: art. 2377 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 2, Sentenza n. 2999 del 10/2/2010; Trib. Ivrea – sentenza del 7 febbraio 2017 La vicenda Un condomino, che si era distaccato dall’impianto centralizzato, si dotava di una…
Esame forense: il metodo Zincani
Preparati all’esame con i volumi a cura di Marco Zincani
Riflessioni sull’art. 1, commi 261 e seguenti della L. 30 dicembre 2018 n. 145 in materia di decurtazione delle c.d “pensioni d’oro” Sommario Premessa. – 2. Considerazioni sull’art. 1, comma 486, della L. 27 dicembre 2013, n. 147. – 3. Riflessioni preliminari sull’art. 1, commi 261 – 268, della L. 30 dicembre 2018 n. 145. – 4. L’assenza di motivazione dell’intervento e l’omessa indi…
Il contratto di edizione tra editore ed artista con la collaborazione della Dott.ssa Serena Biondi Prima di procedere all’analisi del contratto di editoria, si chiariscono i ruoli delle parti dello stesso. Chi è l’autore di un’opera? L’autore è il creatore di un’opera il quale può disporre della ste…
Il concorso del consulente fiscale negli illeciti tributari: i recenti arresti della giurisprudenza di legittimità 1.Premessa Cass. Pen., n.28158 del 27 giugno 2019: il professionista risponde a titolo di dolo eventuale se conosce le gravi anomalie contabili del cliente 2.1. Il principio di diritto 2.2. Il caso 2.3. La motivazione della sentenza 3.Cass.Pen., n. 36…
Ancora riflessioni sul diritto di critica del lavoratore Analisi di una sentenza di legittimità che ritiene invece ingiustificato il licenziamento basato sulla critica del lavoratore. Volume consigliato Il licenziamento nel settore privato Maria Giulia Cosentino, 2019, Maggioli Editore Con un approccio per q…