Il portale giuridico online per i professionisti- Diritto.it
  • Diritto civile

    e commerciale
  • Diritto

    penale
  • Diritto

    amministrativo
  • Leggi gli

    Approfondimenti
    • Leggi gli

      Approfondimenti
    • Successioni e famiglia
    • Diritto tributario
    • Esecuzioni
    • Appalti pubblici
    • Medicina e diritto
    • Diritto del lavoro
  • Scopri la

    Giurisprudenza
    • Scopri la

      Giurisprudenza
    • Sentenze
    • Giurisprudenza commentata
  • Consulta la

    Normativa
    • Consulta la

      Normativa
    • Codice Civile
    • Codice Penale
    • Codice Procedura Civile
    • Codice Procedura Penale
    • Codice degli appalti
    • Testo unico dell’edilizia
  • Esami e

    concorsi
  • I nostri

    Autori
  • Iscriviti alle

    Newsletters

Le ultime novità

Diritto amministrativo

Cassa forense, agevolazioni per i neo iscritti

La Cassa nazionale forense, nata nel 1952 come Ente pubblico e trasformata nel 1995 in Fondazione di diritto privato, eroga servizi di previdenza ed assistenza agli avvocati, senza ricevere contributi da parte dello Stato. Fornisce in particolare le se…
…
Redazione
Successioni e famiglia

Diseredazione: casi pratici e analisi giuridica

Parliamo di una norma dalla dubbia utilità pratica, ma dalla sconvolgente portata teorica. Il legislatore testualmente afferma che «Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all’adempimento dell’obbligo di pr…
…
Redazione
Diritto amministrativo
Concorsi riservati e disoccupazione L’art. 7, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, nell’individuare le modalità di attuazione delle assunzioni obbligatorie, statuisce che per le assunzioni di cui all’art. 36, comma 1, lettera a) del d. lgs. n. 29 del 1993 (sostituito dall’art. 35,…
…
Alessandro Biamonte
Diritto penale
Avviso di richiesta di archiviazione alla persona offesa anche nei procedimenti davanti al Giudice di Pace Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile – in virtù del richiamo operato dall’art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 – l’art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa del…
…
Graziotto Fulvio
Schede di Diritto
Usucapione ordinaria e abbreviata L’usucapione è un istituto giuridico che consente al possessore di diventare proprietario a titolo originario di un bene, se il possesso permane per il tempo previsto dalla legge. In relazione all’usucapione ordinaria, sono beni immobili quelli così cl…
…
Alessandra Concas

La Giurisprudenza commentata

Limiti di destinazione d’uso delle proprietà esclusive: serve la tarscrizione dell’atto Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U, 15661/2005, Cass. Sez. U, 10531/2013; Cass. Sez. U, 11377/2015; Riferimenti normativi: art. 2645 cod. civ. Fatto Un condominio citava la società proprietaria di un appartamento facente parte dello stabile con…

…
Pier Paolo Muià

Violazione codice della strada: l’obbligo di comunicazione dei dati del conducente Codice della Strada: la comunicazione dei dati del conducente La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di circolazione stradale con l’ordinanza n. 9555 del 18 aprile scorso, con riferimento all’obbligo di comunicazione dei dati del conducente  e…

…
Redazione

Candidata all’esame d’avvocato si fa passare il compito, è tentato abuso d’ufficio Pubblici ufficiali agevolano la candidata, anche lei concorre nel reato Risponde per tentato abuso d’ufficio, la candidata aspirante avvocato che abbia preso parte alle condotte criminose poste in essere da alcuni pubblici ufficiali, volte ad agevolarl…

…
Redazione

Intervento medico: la recidività delle conseguenze è indice di scorrettezza Precedenti giurisprudenziali: Cass. n.11488/2004; Cass. n. 10297/2004; Cass. Sez. Un. 26972/2008; Riferimenti normativi: art. 1176, co. 2, c.c. Fatto Un’anziana signora, a seguito della frattura del femore sinistro derivante da una scivolata in casa, u…

…
Pier Paolo Muià

Impugnazione delibera sociale e sopravvenuta carenza di legittimazione processuale per perdita status di socio La sopravvenuta perdita della qualità di socio – in corso di causa – a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l’ex socio n…

…
Graziotto Fulvio

Atti processuali: il principio di sinteticità Il limite dimensionale di sinteticità entro cui va contenuto l’atto processuale costituisce un precetto giuridico la cui violazione non genera la conseguenza, a carico della parte che lo abbia superato, dell’inammissibilità dell’intero atto, ma solo il…

…
Alessandro Biamonte

La Pratica forense – a cura di Eleonora Mattioli

  Lo strumento di supporto al Praticante Avvocato,

dalla laurea all’esame di abilitazione.

  VAI ALLA SEZIONE DEDICATA—>

Gli Approfondimenti

Diseredazione: casi pratici e analisi giuridica Parliamo di una norma dalla dubbia utilità pratica, ma dalla sconvolgente portata teorica. Il legislatore testualmente afferma che «Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all’adempimento dell’obbligo di pr…

…
Redazione

Ufficiale giudiziario e notificazioni: gli adempimenti nel processo civile Con il termine notificazione[1] è tradizionalmente definita la sequenza progressiva di attività preordinate alla trasmissione, per il tramite di un soggetto qualificato, di una notizia o di un atto verso uno o più determinati destinatari, per provocarn…

…
Martina Mazzei

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita’ Il contratto di agenzia, nel diritto del lavoro italiano, è un contratto con cui una parte, detta “agente” assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra persona, detta “preponente”, contro retribuzione, la conclusione di contratti d…

…
Gabriele Oliveri

Consenso informato: profili evolutivi e rapporto medico-paziente Il consenso informato consiste nel diritto alla autodeterminazione del paziente in ordine alle scelte concernenti la propria salute, ed il problema dell’informazione al malato, affinché questi possa esprimere un consenso al trattamento sanitario propos…

…
Armando Cavaliere

Il nuovo art. 570 bis del c.p.: tutela penale sul pagamento dell’assegno di mantenimento Il diritto al mantenimento reciproco dei coniugi trova la sua ratio nel c.d. dovere di assistenza morale e materiale, posto a carico di ciascuno degli sposi in virtù dell’articolo 143 del codice civile. La comunione di intenti e di sostanze, elemento c…

…
Armando Lorusso

Condominio ed esecuzione immobiliare La norma base dalla quale partire è l’art. 63 disp. att. c.c. che stabilisce che colui che subentra nei diritti di un condomino è obbligato, unitamente al precedente proprietario, al pagamento dei soli contributi relativi all’anno in corso ed a quello…

…
Lucio A. de Benedictis

Volumi in evidenza

  • Guida al patrocinio a spese dello stato
    € 22,00 € 18,70
    vai alla scheda
  • Trattato sull’assicurazione della responsabilità civile
    € 98,00 € 83,30
    vai alla scheda
  • Fonti deboli e processo penale
    € 24,00 € 20,00
    vai alla scheda
  • Le vendite competitive nel fallimento
    € 18,00
    vai alla scheda
  • Il rilascio dell’immobile pignorato
    € 14,00
    vai alla scheda

Codici

  • Consulta i codici

Schede di diritto

  • Consulta le schede

Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

© 2018 Diritto.it s.r.l. – Tutti i diritti riservati

  • Seguici




  • Contattaci
  • Comitato Scientifico
  • Mappa del sito

Articoli recenti

  • Concorsi riservati e disoccupazione
  • Avviso di richiesta di archiviazione alla persona offesa anche nei procedimenti davanti al Giudice di Pace
  • Usucapione ordinaria e abbreviata
  • Cassa forense, agevolazioni per i neo iscritti
  • Come opera la continuazione in sede esecutiva


Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it  |  www.maggioliadv.it

Gruppo Maggioli
www.maggioli.it

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in News homepage blocco 1 new - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in News homepage blocco 1 new - fine */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in News homepage blocco 2 new - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in News homepage blocco 2 new - fine */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in Note a sentenza homepage new - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Elemento del ciclo in Note a sentenza homepage new - fine */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Loop item in Approfondimenti homepage new - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Loop item in Approfondimenti homepage new - fine */ /* ----------------------------------------- */
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni