Cassa forense, agevolazioni per i neo iscritti
La Cassa nazionale forense, nata nel 1952 come Ente pubblico e trasformata nel 1995 in Fondazione di diritto privato, eroga servizi di previdenza ed assistenza agli avvocati, senza ricevere contributi da parte dello Stato. Fornisce in particolare le se…Diseredazione: casi pratici e analisi giuridica
Parliamo di una norma dalla dubbia utilità pratica, ma dalla sconvolgente portata teorica. Il legislatore testualmente afferma che «Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all’adempimento dell’obbligo di pr…Limiti di destinazione d’uso delle proprietà esclusive: serve la tarscrizione dell’atto Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U, 15661/2005, Cass. Sez. U, 10531/2013; Cass. Sez. U, 11377/2015; Riferimenti normativi: art. 2645 cod. civ. Fatto Un condominio citava la società proprietaria di un appartamento facente parte dello stabile con…
Violazione codice della strada: l’obbligo di comunicazione dei dati del conducente Codice della Strada: la comunicazione dei dati del conducente La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di circolazione stradale con l’ordinanza n. 9555 del 18 aprile scorso, con riferimento all’obbligo di comunicazione dei dati del conducente e…
Candidata all’esame d’avvocato si fa passare il compito, è tentato abuso d’ufficio Pubblici ufficiali agevolano la candidata, anche lei concorre nel reato Risponde per tentato abuso d’ufficio, la candidata aspirante avvocato che abbia preso parte alle condotte criminose poste in essere da alcuni pubblici ufficiali, volte ad agevolarl…
Intervento medico: la recidività delle conseguenze è indice di scorrettezza Precedenti giurisprudenziali: Cass. n.11488/2004; Cass. n. 10297/2004; Cass. Sez. Un. 26972/2008; Riferimenti normativi: art. 1176, co. 2, c.c. Fatto Un’anziana signora, a seguito della frattura del femore sinistro derivante da una scivolata in casa, u…
Impugnazione delibera sociale e sopravvenuta carenza di legittimazione processuale per perdita status di socio La sopravvenuta perdita della qualità di socio – in corso di causa – a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l’ex socio n…
La Pratica forense – a cura di Eleonora Mattioli
Lo strumento di supporto al Praticante Avvocato,
Diseredazione: casi pratici e analisi giuridica Parliamo di una norma dalla dubbia utilità pratica, ma dalla sconvolgente portata teorica. Il legislatore testualmente afferma che «Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all’adempimento dell’obbligo di pr…
Ufficiale giudiziario e notificazioni: gli adempimenti nel processo civile Con il termine notificazione[1] è tradizionalmente definita la sequenza progressiva di attività preordinate alla trasmissione, per il tramite di un soggetto qualificato, di una notizia o di un atto verso uno o più determinati destinatari, per provocarn…
Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita’ Il contratto di agenzia, nel diritto del lavoro italiano, è un contratto con cui una parte, detta “agente” assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra persona, detta “preponente”, contro retribuzione, la conclusione di contratti d…
Consenso informato: profili evolutivi e rapporto medico-paziente Il consenso informato consiste nel diritto alla autodeterminazione del paziente in ordine alle scelte concernenti la propria salute, ed il problema dell’informazione al malato, affinché questi possa esprimere un consenso al trattamento sanitario propos…
Il nuovo art. 570 bis del c.p.: tutela penale sul pagamento dell’assegno di mantenimento Il diritto al mantenimento reciproco dei coniugi trova la sua ratio nel c.d. dovere di assistenza morale e materiale, posto a carico di ciascuno degli sposi in virtù dell’articolo 143 del codice civile. La comunione di intenti e di sostanze, elemento c…