Approfondimenti

Il decreto correttivo bis sulla giustizia tributaria in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità e testo in PDF

Tutte le novità del decreto correttivo bis su fisco, CPB, giustizia e sanzioni tributarie. Approfond…

Concorso Roma Capitale 2025: le date della prova preselettiva

Pubblicati i diari e le banche dati delle prove preselettive per le tre aree professionali ricercate…

La divisione endoesecutiva: casistica e problematiche ricorrenti nella prassi

L’esperienza applicativa ha fatto emergere alcune problematiche ricorrenti nella gestione della divisione endoesecutiva, offrendo anche soluzioni.

Concorso 146 Magistrati Tributari: le tracce delle prove (scaricabili in PDF)

Sono state pubblicate le tracce della prova preselettiva e delle prove scritte del concorso per 146 Magistrati Tributari.

La Composizione negoziata della crisi: un nuovo paradigma per il risanamento d’impresa

La Composizione Negoziata della Crisi non è un mero istituto giuridico, ma un vero e proprio paradigma di salvataggio dell’impresa in difficoltà.

SPID in trappola: il furto dell’identità digitale tra inganni sistemici e colpe distribuite

Negli ultimi mesi, si moltiplicano i casi di frodi ai danni degli utenti SPID: cosa succede e come possiamo difenderci?

Eredità, beni culturali e abuso del processo: un monito dal Tribunale di Milano

Una vicenda ereditaria incentrata sull’inclusione, in un atto di divisione tra fratelli, di un sarcofago di presunta proprietà dello Stato

Le società di recupero crediti possono pignorare qualsiasi bene? Ecco cosa possono (e non possono) toccare

Le società di recupero crediti non possono pignorare tutto: ecco cosa davvero possono fare e come tutelarsi da richieste illegittime o intimidatorie.

Master in diritto condominiale – La recensione della settimana

Corso pratico per amministratori e legali, con focus su casi reali, normativa condominiale e gestione dei conflitti interpersonali (recensione).

La responsabilità degli intermediari per frodi online: l’azione dell’UE

Come l’Unione Europea sta smantellando l’impunità degli intermediari digitali nel contrasto alle frodi online, aumentandone la responsabilità.

D.L. “Sicurezza”: le nuove garanzie funzionali per l’intelligence italiana

Il presente contributo analizza criticamente l’art. 31 del decreto sicurezza, che amplia le garanzie funzionali agli operatori dei servizi segreti.

L’AI alla guida: profili di responsabilità civile e dilemmi regolatori

Chi è responsabile quando sbaglia un algoritmo? Tra diritto, AI e fiducia, il caso Tesla apre scenari giuridici e morali inediti.