Francesco Gandolfi

Francesco Gandolfi

Articoli dell’autore

Il migrante e il suo diritto

Ricollocamento, rimpatrio, ripartizione, respingimento, redistribuzione: sono le parole all’ordine del giorno quando si parla di migrazioni.Negli ordinamenti giuridici contemporanei la legittimità del…

La nozione di “extraprofitto”: una panoramica

Cosa si intende per profitto “normale”? Di conseguenza, che cos’è un profitto “extra”? Cosa dice a tale proposito la Costituzione Italiana? A queste domande si cercherà di dare una risposta nel prosie…

Concorso esterno in associazione mafiosa: mito e realtà

“Il concetto di concorso esterno è un ossimoro: o si è esterni, e allora non si è concorrenti, o si è concorrenti, e allora non si è esterni”. ( Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Corriere della …

Reato universale e principio di territorialità nel diritto penale

Da qualche tempo è stata forgiata dal lessico politico l’espressione “reato universale”.Dovrebbe trattarsi, ma qui occorre intelligenza esegetica al limite del paragnostico, di un’ipotesi particolare …

Il dibattito sul presidenzialismo: (non) diamo i numeri

Se in ambito giuridico è vero che la forma è sostanza, non bisogna dimenticare che essa è sempre anche apparenza.Per approfondire: Compendio di Diritto costituzionale

Il caso dell’orsa JJ4: l’abbattimento per pericolosità

Il recente episodio mortale occorso ad un podista nei boschi di Caldes, di cui sarebbe autrice un’orsa, ha rianimato l’eterno dibattito sul rapporto che abbiamo con la natura e gli altri viventi.La le…

Pandemia: chi deve gestirla?

Pandemia – Al netto di eventuali responsabilità penali, l’instaurarsi di una situazione pandemica deve essere esaminata anzitutto sotto il profilo amministrativo.

L’intervento sanitario obbligatorio: il punto su TSO e ASO

L’intervento sanitario obbligatorio: contesto e profilo assiologico L’essere umano tra diritto e biologia: compromessi e problemi ancora aperti.

Pagina 1 di 2