Diritto amministrativo
L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.
La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Guida normativa per l’Amministrazione locale
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Categorie di approfondimento
Principio di rotazione degli affidamenti nei contratti pubblici
Il principio di rotazione degli affidamenti, già stabilito in via di principio nel d.lgs. n. 50 del 2016, è ora regolamentato in maniera più compiuta.
L’affidamento diretto – Scheda di Diritto
L’affidamento diretto è una modalità di assegnazione di un contratto pubblico senza ricorrere a una gara d’appalto.
Il contratto di lavoro autonomo nella PA: profili ed inquadramenti
Codice Civile e Testo Unico sul Pubblico impiego disciplinano una tipologia di rapporto lavorativo sempre più impiegata nella PA.
I nuovi “Diritti di Accesso”: differenze tra accesso semplice e civico
Analisi dei diritti di accesso ai documenti amministrativi: rapporto cittadini-PA, trasparenza e rilascio di atti per maggiore efficienza.
Bandi di concorso: nulle le clausole che impediscono l’assunzione del vincitore
Vincitore di concorso al quale è stata negata l’assunzione a causa di una clausola del bando che impedisce di procedere con l’assunzione.
Affidamento: autovincolo come limite alla discrezionalità amministrativa
L’autovincolo come limite alla discrezionalità amministrativa nelle procedure di affidamento (Commento a Sentenza).
Fonti del diritto amministrativo – Scheda di Diritto
Le fonti del diritto amministrativo rappresentano l’insieme degli atti e dei fatti giuridici dai quali deriva la regolamentazione dell’attività amministrativa.
Nuove Linee Guida per la sicurezza nei pubblici esercizi in Gazzetta
Il Decreto del Ministero dell’Interno introduce Linee Guida nazionali strumentali a garantire ordine e sicurezza pubblica nei pubblici esercizi.
Conflitto di interessi e pubblici funzionari: concetto, latitudine e prospettive
L’ANAC pone in essere una puntuale disamina del quadro normativo attuale in materia di conflitto di interessi relativo ai pubblici funzionari.