Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

Referente: Dott.ssa Laura Facondini,Istruttore Direttivo Amministrativo

Il rating di legalità: cos’è e come si ottiene

Il rating di legalità è definito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, per brevità, AGCM) come “un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da par…

Illegittimità per carenza di motivazione parere di compatibilità paesaggistica

Con recente sentenza n° 1903 del 3 agosto 2023, la Seconda Sezione del T.A.R. Campania Salerno ha esaminato un ricorso proposto dall’amministratore di una struttura alberghiera avverso il provvediment…

Giurisdizione in materia di provvedimento di revoca di aiuti

Provvedimento di revoca degli aiuti: commento all'Ordinanza della Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, n. 19966 del 12 Luglio 2023.Per approfondire si consiglia: Compendio di Diritto amministrat…

Adeguatezza del Modello Organizzativo: sentenza 3314/2023

Con la Sentenza 3314 del 06 marzo 2023 il Tribunale di Milano ha ritenuto l’impresa Johnson & Johnson colpevole dell’illecito amministrativo previsto dagli artt. 5, comma 1, lett. b), 7 e 25 D.lgs. n….

Informazione ambientale accessibile: nozione del Consiglio di Stato

La nozione di informazione ambientale accessibile riguarda non solo i dati e i documenti posti in immediata correlazione col bene ambiente, bensì pure le scelte, le azioni e qualsivoglia attività ammi…

Codice Contratti Pubblici: principi di risultato e fiducia

Con il D. Lgs 31 marzo 2023 n. 36 è stato emanato il nuovo codice dei Contratti Pubblici che sostituisce il D. Lgs 18 aprile 2016 n. 50.Tra le novità più rilevanti vi sono 11 principi generali che so…

Varianti contrattuali: Consiglio di stato sui limiti di operatività

La III Sezione del Consiglio di Stato, nella pronuncia dell’11 luglio 2023, n. 6797, si è occupata di una questione senza precedenti in tema di contratti pubblici, chiarendo che la stazione appaltante…

L’assorbimento del motivo in primo grado ne preclude l’esame da parte della Plenaria

Il Ministero della Salute è decaduto dalla possibilità di far valere la prescrizione, non avendola tempestivamente eccepita nella causa civile per risarcimento danni da emotrasfusione da sangue infett…

Il nuovo Codice dei contratti (D.lgs. 36/2023): novità

Il nuovo Codice degli appalti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023, è entrato in vigore il 1° aprile 2023, acquistando efficacia a partire dal 1° luglio 2023. In realtà, l’entrata in vig…

Offerta plurima ed offerta condizionata: preclusioni art. 32, co.4, d.lgs 50/2016

L’art. 32, co. 4 del D.Lvo 50/2016 impone al concorrente/partecipante ad una procedura selettiva di proporre una offerta che sia unica.Non è ammissibile che l’Operatore Economico proponga una sola off…