Diritto civile
L’area del Portale che si occupa di tutto il diritto civile e commerciale.
VOLUMI CONSIGLIATI
–Manuale pratico dei marchi e dei brevetti
– I nuovi procedimenti di famiglia – Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande
Categorie di approfondimento
Accessibility Act applicabile: l’implementazione per i professionisti legali
Dal 28 giugno sono applicabili le nuove regole dell”Accessibility Act, direttiva (n.2019/882) che mira a creare un ambiente digitale accessibile a tutti.
Deposito telematico rifiutato: valido il nuovo atto se motivato
Deposito telematico rifiutato: validità del nuovo deposito se la parte contesta le motivazioni della cancelleria.
L’Ufficio del Massimario presso la Corte Suprema di Cassazione – Scheda di Diritto
L’Ufficio del Massimario presso la Corte Suprema di Cassazione è un’istituzione per il coordinamento e la sistematizzazione della giurisprudenza.
Bannare Whatsapp dai dispositivi governativi: quando la cybersecurity diventa geopolitica
Negli Stati Uniti il Congresso ha deciso: WhatsApp deve sparire dai dispositivi governativi. Non per capriccio, ma per sicurezza nazionale.
Diffamazione e critica aspra sui social: la Cassazione traccia i limiti
Critica aspra ma entro i limiti della continenza: la Cassazione disegna i confini della diffamazione sui social network.
Autovelox e omologazione: lo stato attuale della giurisprudenza e le implicazioni operative
Negli ultimi mesi, il tema della legittimità degli accertamenti per eccesso di velocità mediante autovelox ha assunto un rilievo centrale.
Mantenimento figli: linee guida del Tribunale di Milano su spese straordinarie
Linee guida 2025 del Tribunale di Milano: spese straordinarie per figli, inclusi figli maggiorenni e disabili, in separazioni e divorzi.
Revoca giudiziale dell’amministratore cessato: limiti di ammissibilità
La revoca giudiziale è inammissibile se l’amministratore è cessato dall’incarico: lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 14039/2025.
La politica migratoria del governo e le recenti decisioni dei giudici
Corte UE: no al favoreggiamento per genitori migranti. Nuovi ostacoli ai rimpatri previsti dal Protocollo Italia-Albania.
Affitti brevi e cruscotto “Operatori Comunali”: un nuovo strumento di controllo
Come è noto, chi gestisce affitti brevi o turistici in Italia dovrà obbligatoriamente dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN).