Avv. laura biarella
Avv. Biarella Laura
Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it).
Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963.
Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato.
E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex.
Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico.
Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria.
E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.
Articoli dell’autore
Scuola: Camera e Senato promuovono progetti sulla Costituzione
Camera e Senato promuovono i valori della Costituzione tramite progetti e concorsi destinati agli alunni di primaria e secondaria, sia di I che di II grado. I progetti “Testimoni dei Diritti” e “Parla…
Riforma Cartabia: furto aggravato divenuto procedibile a querela
La Corte di Cassazione (Sezione V Penale, Sentenza n. 37034 dell’8 settembre 2023) ha spiegato la sopravvenuta procedibilità a querela del reato di furto (di cui all'art. 624 c.p.) aggravato dalle cir…
Linee guida della Commissione Nuove Tecnologie sull’AI generativa
La Commissione Nuove Tecnologie dell’Ordine degli Avvocati Europei (Fédération des Barreaux d’Europe) ha predisposto delle linee guida dal titolo “Gli avvocati europei nell’era di ChatGPT: Linee guida…
Novità Codice rosso su violenza domestica e di genere: più rapido ascolto delle vittime
Nella seduta di giovedì 7 settembre la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge che modifica il decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106 concernente i poteri del procuratore del…
Udienza predibattimentale art.554 bis c.p.p.: intesa a Milano
Il 30 giugno 2023 è stato siglato un documento di intesa tra il Tribunale ordinario di Milano, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, l'Ordine degli Avvocati e la Camera Penale di …
No a risarcimento danni di rifugiati siriani: decisione Tribunale UE
Frontex non è competente a valutare la fondatezza delle decisioni di rimpatrio né le istanze di protezione internazionale. Pertanto, tale agenzia dell'UE non è responsabile di eventuali danni connessi…
Parcella più elevata rispetto al preventivo: sanzione all’avvocato
Confermata la sanzione dell’avvertimento per l’avvocato che emette parcella più elevata rispetto all’importo preventivato e in assenza di riserva di maggior compenso. La decisione n. 36/23 del CNF evi…
Supporto per Formazione e Lavoro: istruzioni operative
Dal I settembre al via la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e, se sussistano i requisiti per accedervi, è possibile essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di…