Avv. laura biarella

Avv. Biarella Laura

Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it).
Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963.
Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato.
E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex.
Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico.
Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria.
E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.

Articoli dell’autore

Coniuge separato senza addebito e diritto di abitazione

I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato senza addebito, eccettuato il caso in cui, dopo la separazione, la casa s…

Al via la domanda di contributo per efficienza energetica e sisma bonus

Sulla G.U. del 25 agosto è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 luglio 2023 recante la “Definizione dei criteri e delle modalità per l’erogazione del contributo r…

CTU: al via il nuovo albo previsto dalla riforma Cartabia

Col decreto 4 agosto 2023, n. 109, (GU Serie Generale n.187 del 11-08-2023) il Ministero della Giustizia individua ulteriori categorie dell'albo dei CTU e dei settori di specializzazione di ciascuna c…

Progetti di alfabetizzazione digitale per minori: il nuovo decreto

Un decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (9 giugno 2023, G.U. del 21 agosto 2023) attua la disposizione della legge di Bilancio per l’anno 2023 predisponendo una co-regolamentazione …

Atti giudiziari: il decreto del Ministero delinea il format

Caratteri di dimensioni di 12 punti, interlinea di 1,5, margini orizzontali e verticali di 2,5 centimetri, no alle note salvo che per l'indicazione dei precedenti giurisprudenziali e dei riferimenti d…

Decreto Omnibus: le novità per i processi civili e penali

Nella riunione del 7 agosto 2023 il Consiglio dei Ministri, tra gli altri provvedimenti, ha approvato un d.l. in materia di giustizia con cui si deroga fino al 31 dicembre 2023 alla regola prevista da…

Mediazione e negoziazione assistita: vademecum per gli incentivi fiscali in forma di credito d’imposta

Sulla G.U. del 7 agosto è stato pubblicato il Decreto I agosto 2023 del Ministero della Giustizia, recante “Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e…

Chiarimenti sull’imposta di bollo con il nuovo Codice Appalti

Attraverso le Circolare n. 22/E del 28 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo: col d.lgs. n. 36/2023 è stato emana…

Pagina 3 di 37