Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici e successivi Correttivi.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

L’equo compenso – Scheda di Diritto

L’equo compenso rappresenta uno strumento di tutela economica per i professionisti, garantendo una retribuzione proporzionata al lavoro svolto.

Correttivo al Codice dei contratti pubblici: il testo in GU

Sulla G.U. del 31 dicembre 2024 è pubblicato il d.lgs. n. 209 che reca “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”.

La Comunicazione di Avvio del Procedimento: trasparenza e partecipazione

La Legge 241/1990 ha introdotto trasparenza nella P.A., regolando l’accesso ai documenti e la Comunicazione di Avvio del Procedimento.

Soccorso istruttorio nelle procedure di gara non ammissibile per illeggibilità dei file

Nelle gare pubbliche, vige il principio generale di autoresponsabilità, secondo cui ogni concorrente sopporta le conseguenze di errori commessi.

Codice Appalti: bocciato il correttivo per procedure e contenuti

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 1463 del 2 dicembre 2024, ha espresso severe critiche sul decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici.

Correttivo al Codice appalti e riforma dei Contratti Pubblici

Il correttivo, approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 21 ottobre, nella sua versione bollinata si compone di 87 articoli.

Appalti sopra la soglia: si applica il criterio dell’offerta più vantaggiosa

Accolta la non conformità al codice dei contratti del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’affidamento superiore alla soglia comunitaria.

Esclusione non automatica nel Codice degli Appalti: tempi verbali e ravvedimento mascherato

Le cause di esclusione non automatica nel vecchio e nel nuovo Codice degli Appalti: criticità dei tempi verbali e forme di “ravvedimento” mascherate.

Codice Appalti: i contratti sottosoglia e il calcolo delle soglie

Analisi delle soglie di rilevanza europea, dei criteri di calcolo e del divieto di frazionamento negli appalti pubblici secondo il Codice del 2023.