Separazione e divorzio
Gestione della crisi della famiglia, con riferimento ai rapporti tra coniugi e a quelli tra genitori e figli. Come si articolano il procedimento di separazione consensuale e giudiziale e quello di divorzio. I presupposti per ottenere l’assegno divorzile e l’assegnazione della casa familiare. Le problematiche connesse al collocamento dei figli minori e maggiorenni non economicamente indipendenti. La disciplina del nuovo divorzio breve.
VOLUMI CONSIGLIATI
Separazione dei coniugi e riconciliazione
Manuale pratico di separazione e divorzio
Separazione e divorzio ai tempi dell’emergenza sanitaria
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria
Separazione e divorzio: intervento polizia tributaria
Prima di affrontare gli sviluppi riferiti all’utilizzo delle Indagini finanziarie in tale contesto, …
Coniuge separato senza addebito e diritto di abitazione
I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano…
Trasferimenti immobiliari in fase di separazione: quando è possibile, come fare e qual è la normativa
Il trasferimento una tantum di immobili o cifre di denaro è possibile anche in sede di separazione? La Cassazione ha aperto a questa possibilità in particolari situazioni, ma per non venire danneggiat…
L’assegno unico universale per figli: una nuova prospettiva
L'assegno unico rappresenta una tematica di grande rilevanza nel panorama giuridico, soprattutto in contesti di separazione o divorzio. Recentemente, l'attenzione su questa questione si è concentrata …
Assegno divorzio: revoca miglioramento situazione economica
Va revocato l'assegno di divorzio se sopraggiungono giustificati motivi come un secondo lavoro per l'ex abbandonato per scelta individuale?Il seguente contributo si propone di dare un commento alla Ca…
Cumulo separazione e divorzio: solo se c’è contenzioso
Col la sentenza del 15 maggio 2023, il Tribunale di Firenze ha precisato che la riforma di cui al d.lgs. n. 149/22 consente il cumulo della domanda di separazione e divorzio solo nei procedimenti cont…
Trasferimento beni immobili in separazione senza notaio
Si possono trasferire beni immobili in sede di separazione o divorzio, senza l’intervento notarile?Riferimenti normativi: artt. 1322, 1362, 1376, 2657, 2699 c.c. – L. n. 27/02/1985, n. 52.Sentenza del…
Divorzio: origini, entrata in vigore della relativa legge e situazione attuale
Il divorzio è un istituto giuridico dell’ordinamento italiano finalizzato a fare cessare gli effetti civili del matrimonio. È stato introdotto l’1 dicembre 1970, durante il Governo Colombo, attraverso…
Il referendum abrogativo del divorzio in Italia
Il referendum abrogativo del 1974 ebbe come oggetto la disciplina normativa con la quale era stato introdotto l’istituto del divorzio, previsto dalla Legge 1 dicembre 1970, n. 898, nota anche come Leg…
Il divorzio e le sue vicende in Italia
In Italia correva l’anno 1970 quando venne introdotta la cosiddetta legge sul divorzio che cambiò le vicende delle persone che ne fecero ricorso.Non si resta insieme per dovere, lo si dovrebbe fare pe…
Assegno divorzile coppie omosessuali: interviene la Cassazione
La Suprema Corte di Cassazione per la prima volta è chiamata a pronunciarsi sull’assegno divorzile dopo la separazione di due donne.In questa sede si scriverà sulla questione considerando i fatti in r…
Le differenze tra separazione e divorzio
La separazione consiste in una situazione legale nella quale si sospendono gli obblighi matrimoniali reciproci dei coniugi, ad eccezione di quelli di assistenza e reciproco rispetto.Si caratterizza pe…