Diritto del lavoro
L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.
La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro
VOLUMI CONSIGLIATI
Indagini investigative e licenziamento: sì o no?
Le indagini investigative si rendono molto spesso necessarie anche nel contesto lavorativo per accertare illeciti o violazioni delle policy.
Le dimissioni volontarie: le evidenti problematicità dell’art. 19 DDL lavoro
Il DDL Lavoro è legge. Tra le varie disposizioni, merita un approfondimento l’art. 19, dove si riportano novità sulla risoluzione del rapporto di lavoro.
Congedo straordinario: alla Consulta i diritti dei conviventi di fatto
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria del 2 dicembre 2024, ha affrontato una questione centrale per la tutela delle famiglie di fatto e il diritto del lavoro: l’e…
Portale Nazionale del Lavoro Sommerso: operatività e impatti sulla vigilanza
Il Portale Nazionale del Lavoro Sommerso (PNS) è finalmente operativo, una svolta per il monitoraggio e il contrasto al lavoro irregolare in Italia.
Licenziamento per giusta causa – Scheda di Diritto
Il licenziamento per giusta causa è una forma di recesso immediato dal contratto di lavoro subordinato, regolata dall’art. 2119 c.c.
Computo dei limiti di fruibilità dei permessi 104: disparità di trattamento
In caso di frazione oraria dei permessi 104, il datore di lavoro può potenzialmente pagare di più un lavoratore rispetto ad un altro.
Cartellino timbrato dal collega: lavoratrice licenziata
La Corte di Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice accusata di uso fraudolento del badge.
Rapporti di lavoro part-time: proporzionalità del periodo di comporto
Calcolo dei giorni di assenza per malattia nel lavoro part-time verticale: assenze proporzionate al numero di giorni lavorativi concordati tra le parti.
Principio di proporzionalità nel licenziamento disciplinare
Con l’ordinanza n. 27698 del 2024, la Sez. Lav. della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento disciplinare e la proporzionalità tra condotta e sanzione sottolinenando i…
Autonomia dell’avvocato anche con collaborazione stabile
La sentenza conferma l’autonomia della figura dell’avvocato anche in presenza di una collaborazione continuativa e stabile con uno studio legale.