Diritto penale
L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.
Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI
Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private
Categorie di approfondimento
Notifiche penali: indagine sull’idoneità del domicilio eletto
Quando è consentita l’indagine sulla idoneità del domicilio eletto in materia di notifiche penali? Giurisprudenza commentata.
Giudice del rinvio: quali poteri gli sono attribuiti?
Il giudice del rinvio riesamina le prove con gli stessi poteri del giudice annullato, ma non può basarsi su motivi già censurati.
Dichiarazioni di coindagati: quando sono gravi indizi?
Quando le dichiarazioni accusatorie di coindagati o coimputati integrano i gravi indizi di colpevolezza? Commento a sentenza
Impugnazione della sentenza di non doversi procedere (art. 420-quater c.p.p.): le Sezioni Unite
La sentenza di non doversi procedere (art. 420-quater c.p.p.) può essere impugnata con ricorso per Cassazione prima della scadenza del termine?
Reformatio in peius: ambito di applicazione del divieto
Il divieto di reformatio in peius riguarda solo l’entità complessiva della pena? Commento a sentenza
Rigetto della correzione al Gip: possibile il ricorso in Cassazione?
È possibile proporre direttamente ricorso in Cassazione contro il rigetto della richiesta di correzione formulata al Gip?
Motivazione rafforzata: quando non serve per riformare l’assoluzione in appello
Quando il giudice di appello, che riforma una sentenza di assoluzione in condanna, non ha l’obbligo di motivare in modo rafforzato?
Reati-fine ripetuti: indizio di partecipazione all’associazione per delinquere?
La ripetuta commissione di reati-fine, con i partecipi al sodalizio criminoso, costituisce gravi indizi di partecipazione all’associazione per delinquere?
Motivazione necessaria per ribaltare misure cautelari
Quale motivazione è necessaria per il ribaltamento della decisione del primo giudice in tema di misure cautelari?
Antimafia a Bari: i provvedimenti del Governo e la necessità di una riforma
A Bari era stata nominata una commissione di accesso antimafia determinata da un procedimento penale che ha portato a molte misure cautelari.