Diritto penale
L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.
Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI
Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private
Categorie di approfondimento
Quale PM può impugnare i provvedimenti del giudice d’esecuzione?
Chi è il pubblico ministero legittimato ad impugnare i provvedimenti emessi dal giudice dell’esecuzione? Commento a sentenza.
Motivazione provvedimento di sequestro probatorio del corpo di reato
Come si motiva il provvedimento di sequestro probatorio del corpo di reato? Commento a sentenza.
Appello: competenza del giudice in executivis con più imputati?
Quando è competente il giudice di appello a provvedere “in executivis” nei procedimenti con pluralità di imputati? Commento a sentenza.
Il vizio di mente – Scheda di Diritto
Il vizio di mente è una condizione psichica che influisce sulla capacità di intendere e di volere al momento della commissione di un reato.
Connessione teleologica: serve identità tra autori dei reati?
È necessaria l’identità tra gli autori del reato fine e del reato mezzo per configurare la connessione teleologica di cui all’art. 12, lett. c), c.p.p.?
La libertà vigilata – Scheda di Diritto
La libertà vigilata è una misura di sicurezza personale, regolata dal Codice Penale (artt. 228 e ss.) e dal Codice di Procedura Penale.
Libertà vigilata e divieto di soggiorno: possibili insieme?
È possibile applicare, oltre alla libertà vigilata, anche il divieto di soggiorno? Commento a sentenza.
Procedimento esecutivo: quando il decreto è emesso de plano?
Quando il decreto di inammissibilità può essere emesso “de plano” in sede di procedimento esecutivo? Commento a sentenza.
Esercizio arbitrario delle ragioni: natura della pretesa dell’agente
In tema di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in cosa deve consistere la pretesa arbitrariamente attuata dall’agente?