Maurizio Delli Santi
maurizio delli santi
Articoli dell’autore
Le cluster bomb nel diritto internazionale: l’uso in Ucraina
La scelta dell’Italia sul divieto dell’uso delle “cluster bomb” non può e non deve risultare divisiva per il fronte Occidentale. Le condizioni e le limitazioni poste dagli Stati Uniti e dalla stessa U…
Il Diritto Internazionale Umanitario per la guerra in Ucraina
Una strada per i negoziati che parte da San Pietroburgo C’è un tavolo di confronto cui la Russia non può sottrarsi, a meno di non rinnegare quella stessa epopea imperiale sui cui poggia oggi la na…
“Far tacere le armi e cedere il passo alla diplomazia”: un appello
La proposta è per il cessate-il-fuoco, con l’avvio di negoziati su tre obiettivi: 1) simmetrico ritiro delle truppe e delle sanzioni; 2) neutralità̀ dell’Ucraina sotto tutela dell’ONU; 3) referendum …
Il monito della giustizia penale internazionale per la guerra in Ucraina
Nel 20° anniversario della istituzione della corte penale dell’Aja A vent’anni dall’istituzione, la Corte penale internazionale riafferma il suo modello di giustizia penale internazionale, grazie a…
L’oscurantismo giuridico della condanna a morte dei tre presunti “mercenari” ucraini
Indice Il diritto internazionale violato Gli “standard internazionali” dei processi per crimini di guerra L’infondatezza delle accuse di terrorismo Perché l’accusa di mercenariato non re…
Nuovi profili dei limiti al “diritto di cronaca” in rapporto alla tutela penale della libertà morale e psichica della persona, apprestata dal reato di violenza privata ex art.610 C.P..
La sentenza del Tribunale di Milano Sez. VII Pen. n. 955/21 del 30.1.2021 apre gli scenari per una nuova giurisprudenza sulla “continenza modale” dell’esercizio del diritto di cronaca e induce a valut…