Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Educazione ai Social Media-Dai boomer alla Generazione Alfa

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

FORMAZIONE IN MATERIA

AI ACT e GDPR: come garantire la conformità per imprese e organizzazioni

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

La portabilità dei dati – Scheda di Diritto

La portabilità dei dati è un diritto riconosciuto dall’art. 20 del GDPR, che consente di ricevere i propri dati personali e trasmetterli ad altri titolari.

Responsabilità del funzionario apicale per colpa grave in materia di privacy

La Corte dei Conti ha delineato un’evoluzione in tema di responsabilità amministrativa dei funzionari apicali per la protezione dei dati personali.

Il bilanciamento tra riservatezza e trasparenza dei dati

Il rapporto tra due diritti quali riservatezza e trasparenza, che realizzano valori costituzionali, deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento.

Il caso Paragon e lo spyware Graphite: aspetti di privacy

Il caso Paragon rappresenta uno degli scandali più significativi degli ultimi anni in tema di cybersecurity e protezione dei dati personali.

Clausola di salvaguardia Decreto NIS (138/2024): il decreto in GU

È stato pubblicato in GU il decreto per la definizione dei criteri per l’applicazione della clausola di salvaguardia contenuta nel Decreto NIS.

Cyberbullismo: capire il fenomeno, contrastarlo e prevenirlo

Oggi ricorre la Giornata nazionale contro il cyberbullismo, che rappresenta una delle minacce più diffuse tra adolescenti e giovani.

Certificazioni mediche e privacy: sanzione ad Azienda Sanitaria Territoriale

Certificazioni mediche di assenza: no a indicazioni su struttura sanitaria, reparto, specialista o dettagli sullo stato di salute dell’interessato.

Diritto alla privacy – Scheda di Diritto

Il diritto alla privacy, o diritto alla riservatezza, rappresenta una delle principali conquiste dei sistemi giuridici moderni.

AI Act: in vigore dal 2 febbraio per sistemi a rischio e formazione

Dal 2 febbraio 2025 saranno in vigore le disposizioni dell’AI Act relative ai sistemi che comportano rischi inaccettabili e all’alfabetizzazione digitale.

Videosorveglianza e protezione dei dati: le linee guida EDPB

Le Linee guida 3/2019 dell’European Data Protection Board (EDPB) affrontano il trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video.