Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Educazione ai Social Media-Dai boomer alla Generazione Alfa

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

FORMAZIONE IN MATERIA

AI ACT e GDPR: come garantire la conformità per imprese e organizzazioni

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Lo spazio europeo dei dati sanitari: un approccio strutturato alla gestione dei dati

Il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno finalizzato l’accordo sul Regolamento per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).

I dati sanitari nel diritto – Scheda di Diritto

I dati sanitari rappresentano una delle categorie di dati personali più protette dal diritto, e riguardano lo stato di salute psicofisica di una persona.

Cybercrime e cyberciminologia: analisi e prevenzione del crimine online

La crescente digitalizzazione della società ha condotto all’evoluzione del cybercrime, altresì conosciuto come reato informatico.

Il Garante Privacy sanziona l’INPS per 50mila euro

La recente sanzione inflitta dal Garante Privacy all’INPS è un caso di prevalenza della protezione dei dati sulla trasparenza amministrativa.

Foto dei minori sui social: interviene il Garante della privacy

Garante è recentemente intervenuto in un caso che ha messo in evidenza l’importanza di una gestione responsabile dei dati personali dei minori.

Data breach, il Garante Privacy sanziona Postel per 900 mila euro

Il Garante ha multato Postel Spa per non aver affrontato una vulnerabilità nota nei propri sistemi, che ha portato a una violazione dei dati personali.

Direttiva NIS2 e recepimento in italia: come adeguarsi (e perché)

Il 16 ottobre 2024 è entrato in vigore in Italia il d.lgs. 138/2024, che recepisce la Direttiva UE 2022/2555 (NIS 2), ridefinendo le regole per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in un …

Il privacy shield anti pirateria: criticità e riflessioni giuridiche

Nel nostro Paese si è fatto largo il Privacy Shield, un sistema di controllo che consente di bloccare l’accesso a contenuti illeciti.

Whistleblowing: in consultazione le linee guida ANAC sui canali interni di segnalazione

Dopo le linee guida sulle segnalazioni esterne, di cui abbiamo parlato in questo articolo, ANAC licenzia le linee guida sulle segnalazioni interne.

ANAC: nuove linee guida per il whistleblowing in consultazione fino al 9/12

Il whistleblowing consente a figure legate a un’organizzazione di segnalare in modo riservato comportamenti illeciti o irregolarità.