Adeguamento Data Governance Act in G.U., per una governance dei dati

Allegati

Sulla G.U. del 10 ottobre è pubblicato il d.lgs. 7 ottobre 2024, n. 144 che reca “Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724” (Data Governance Act). Al Data Governance Act e alle sue disposizioni abbiamo dedicato l’articolo “Strategia europea per i dati: Data Governance Act dal 24 settembre”. L’entrata in vigore del provvedimento è fissata al 25 ottobre 2024. Per approfondimenti sul trattamento dei dati personali, consigliamo il Il volume “Ai Act – Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024”, che si propone di rispondere proprio a queste sfide.

Scarica il testo ufficiale in PDF

GU-10-ottobre-2024.pdf 3 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La modifica e il recepimento del Data Governance Act


Il decreto legislativo n, 144 adegua la normativa interna al regolamento (UE) n. 2022/868 relativo alla governance europea dei dati, che novella il regolamento (UE) 2018/1724 (regolamento sulla governance dei dati o Data Governance Act – DGA). Il regolamento DGA intende migliorare le condizioni per la condivisione dei dati nel mercato interno, creando un quadro armonizzato per gli scambi di dati e stabilendo requisiti di base per la governance dei dati, prestando attenzione a facilitare la cooperazione tra gli Stati membri. Il regolamento disciplina:

  • le condizioni per il riutilizzo di alcune categorie di dati detenuti da enti pubblici;
  • il controllo dei soggetti che forniscono servizi di intermediazione dei dati;
  • la registrazione dei soggetti che raccolgono e trattano i dati messi a disposizione a fini altruistici.

Le disposizioni sono immediatamente applicabili e non necessitano di recepimento da parte degli ordinamenti interni, a eccezione della designazione da parte degli Stati membri di uno o più organismi competenti per l’applicazione di alcune disposizioni della direttiva e dell’individuazione di sanzioni per la violazione di taluni obblighi recati dal regolamento. Il volume “Ai Act – Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024” si propone di rispondere proprio a queste sfide.

FORMATO CARTACEO

Ai Act

Quale impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla nostra società e soprattutto sul diritto? Il testo esplora questa complessa intersezione, offrendo una guida dettagliata e completa.L’opera approfondisce l’evoluzione dell’AI, dalle sue umili origini nei primi sistemi esperti alle avanzate reti neurali e all’AI generativa di oggi.Analizza in modo critico il panorama normativo europeo, come il recente Regolamento n. 1689/2024, delineando il percorso legislativo e le regolamentazioni che cercano di gestire e governare questa tecnologia in rapida evoluzione.Gli autori affrontano temi fondamentali come l’etica dell’AI, la responsabilità legale, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy.Il libro non si limita alla teoria: esplora anche le applicazioni pratiche dell’AI in vari settori, tra cui la giustizia, il settore finanziario, la pubblica amministrazione e la medicina.Attraverso casi di studio e analisi dettagliate, il libro mostra come l’AI stia trasformando questi ambiti e quali questioni giuridiche stiano emergendo.Inoltre, viene esaminato l’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, evidenziando come l’automazione e le nuove tecnologie stiano cambiando le dinamiche lavorative e quali siano le implicazioni legali di queste trasformazioni.L’opera vuole essere una lettura essenziale per avvocati, giuristi, professionisti IT e tutti coloro che desiderano comprendere le complesse relazioni tra tecnologia e diritto, offrendo una visione completa e aggiornata, ricca di analisi critiche e riflessioni pratiche, per navigare nel futuro della tecnologia e del diritto con consapevolezza e competenza.Michele IaselliAvvocato, docente di Diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Feder-privacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del Comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).

 

Michele Iaselli | Maggioli Editore 2024

2. Individuazione delle autorità


Oggetto del decreto pubblicato il 10 ottobre risulta appunto il recepimento di tali due aspetti del regolamento e, in applicazione degli articoli 7, 13 e 23 del Regolamento (UE) 2022/868, individua l’autorità nazionale competente per i servizi di intermediazione dei dati e per la registrazione di organizzazioni per l’altruismo dei dati, nonché gli organismi competenti per specifici settori che assistono gli enti pubblici che concedono o rifiutano l’accesso alle categorie di dati individuate dall’articolo 3 del regolamento medesimo. (art. 1, comma 1). Sono salve le disposizioni specifiche in materia di protezione dei dati personali nonché le competenze del Garante per la protezione dei dati personali, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato previste a legislazione vigente (art. 1, comma 2). Potrebbe interessarti anche la guida Digital Services Act e Digital Markets Act 2024: nuove regole UE

3. Designazione dell’AGID


L’articolo 2 designa l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) sia quale autorità competente allo svolgimento delle attività relative alla procedura di notifica per i servizi di intermediazione dei dati, sia quale autorità competente alla registrazione di organizzazioni per l’altruismo dei dati (comma 1). Viene attribuito all’AGID un potere di monitoraggio e controllo degli adempimenti prescritti dal regolamento e in particolare di quelli relativi ai requisiti applicabili ai servizi di intermediazione dei dati, di cui al Capo II del regolamento (comma 4) e all’altruismo dei dati, di cui al Capo IV del regolamento (comma 5). Per altruismo dei dati si intende la condivisione volontaria di dati sulla base del consenso accordato dagli interessati, senza la richiesta o la ricezione di un compenso che vada oltre la compensazione dei costi sostenuti per la messa a disposizione per obiettivi di interesse generale.

4. Altre competenze AGID


L’articolo 3, comma 1 designa AGID quale organismo competente per assistere gli enti pubblici che concedono o rifiutano l’accesso al riutilizzo delle categorie di dati protetti di cui all’articolo 3, paragrafo 1 del regolamento, e concedere l’accesso per il riutilizzo delle categorie dei dati protetti di cui sopra. L’AGID è anche individuata, dal comma 2 dell’articolo 3, quale sportello unico competente a fornire informazioni sulle condizioni e le tariffe del riutilizzo, in attuazione delle previsioni di cui all’art. 8 del regolamento. Inoltre, l’Agenzia provvede all’implementazione del punto d’accesso unico garantito dal catalogo nazionale dei dati aperti.

5. Sanzioni


L’articolo 4 reca una disciplina sanzionatoria per le nuove ipotesi di violazioni degli obblighi in materia di trasferimento dei dati ai sensi dell’articolo 34 del regolamento. Si sanzionano le violazioni degli obblighi in materia di trasferimento di dati non personali a Paesi terzi a norma dell’articolo 5, paragrafo 14, e dell’articolo 31 del regolamento, notifica per i fornitori di servizi di intermediazione dei dati a norma dell’articolo 11 del regolamento, notifica delle condizioni per la fornitura di servizi di intermediazione dei dati a norma dell’articolo 12 del regolamento, notifica delle condizioni per la registrazione come organizzazione per l’altruismo dei dati riconosciuta a norma degli articoli 18, 20, 21 e 22 del regolamento da parte dei fornitori di servizi di intermediazione dei dati e delle organizzazioni per l’altruismo dei dati. Resta ferma la procedura di irrogazione delle sanzioni di cui all’articolo 18-bis del CAD.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Avv. Biarella Laura

Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giu…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento