Processo civile in Cassazione: un nuovo protocollo d’intesa

Scarica PDF Stampa Allegati

Il 1° marzo 2023 è stato sottoscritto il “Protocollo d’intesa sul processo civile in cassazione” per conto della Corte Suprema di cassazione, della Procura Generale della Corte di cassazione, dell’Avvocatura Generale dello Stato e del Consiglio Nazionale Forense hanno siglato. L’obiettivo è di costruire insieme una prassi organizzativa e un’interpretazione condivisa di alcune delle modifiche normative.

Leggi il Protocollo d’intesa sul processo civile in cassazione

CORTE-DI-CASSAZIONE-PROCURA-GENERALE-AVVOCATURA-CNF-PROTOCOLLO-DINTESA-DEL-1-MARZO-2023-PDF-1-1.pdf 22 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La cessazione di validità dei precedenti protocolli


La riforma civile Cartabia (decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149) ha comportato una rilevante riforma del processo civile in cassazione, estendendo e rafforzando il processo civile telematico e sottolineando il ruolo fondamentale dei principi di chiarezza e sinteticità degli atti e di collaborazione tra le parti e il giudice. Le rinnovate direttrici che sono a base della novella hanno imposto di aggiornare e ricalibrare i vari Protocolli d’intesa già intercorsi tra la Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense, che per l’effetto hanno cessato di avere validità.

2. L’obiettivo del Protocollo


Tramite la sottoscrizione, il I° marzo, di un Protocollo unico, destinato a ricomprendere e superare quelli sinora siglati, le parti hanno inteso manifestare la volontà comune di costruire insieme:

  • una prassi organizzativa,
  • un’interpretazione condivisa di alcune delle modifiche normative,

nella convinzione che:

  • la modalità maggiormente efficace per produrre il cambiamento culturale richiesto dalla riforma risulti quello del pieno e fattivo coinvolgimento di tutti i soggetti del processo sui quali ricade la comune responsabilità di farlo funzionare,
  • nessuna significativa modifica del modo di essere e funzionare della Corte di Cassazione può prescindere dal consenso e dal contributo della classe forense.

3. I contenuti


In 55 pagine il documento si occupa di:

  • regole redazionali degli atti processuali,
  • disposizioni per il rito camerale unificato,
  • procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi ex art. 380 bis c.p.c.,
  • digitalizzazione degli atti nei processi civili,
  • costituzione del gruppo dei referenti per l’attuazione del protocollo,
  • abrogazione dei precedenti protocolli.

Al protocollo sono altresì allegati due elenchi:

  • codici materia,
  • atti di parte e allegati codificati.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

La Riforma Cartabia della giustizia civile

Aggiornata ai decreti attuativi pubblicati il 17 ottobre 2022, la presente opera, che si pone nell’immediatezza di questa varata “rivoluzione”, ha la finalità di spiegare, orientare e far riflettere sulla introduzione delle “nuove” possibilità della giustizia civile. Analizzando tutti i punti toccati dalla riforma, il volume tratta delle ricadute pratiche che si avranno con l’introduzione delle nuove disposizioni in materia di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, nonché di processo di cognizione e impugnazioni, con uno sguardo particolare al processo di famiglia, quale settore particolarmente inciso dalle novità. Un focus è riservato anche al processo del lavoro, quale rito speciale e alle nuove applicazioni della mediazione e della negoziazione assistita, che il Legislatore pare voler nuovamente caldeggiare. Francesca SassanoAvvocato, è stata cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Bari. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici e istituti di credito. Ha pubblicato: “La nuova disciplina sulla collaborazione di giustizia”; “Fiabe scritte da Giuristi”; “Il gratuito patrocinio”; “Le trattative prefallimentari”; “La tutela dell’incapace e l’amministrazione di sostegno”; “La tutela dei diritti della personalità”; “Manuale pratico per la protezione dell’incapace”; “Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare”; “Manuale pratico delle notificazioni”; “Manuale pratico dell’amministrazione di sostegno”; “Notifiche telematiche. Problemi e soluzioni”.

Francesca Sassano | Maggioli Editore 2022

20.90 €