In tema di processo civile, sulla “Manovra 2023” è comparso l’anticipo a fine febbraio dell’entrata in vigore della riforma Cartabia. Un emendamento presentato dal Governo punta ad accelerare l’entrata in vigore della Riforma Cartabia al 28 febbraio 2023, ben 4 mesi prima della data del 30 giugno 2023, già prevista dalla riforma stessa.
>>>Per approfondimenti sulla riforma leggi qui<<<
Indice
1. Le reazioni di CNF, OCF, AIGA
Sul portale istituzionale del CNF, il 20 dicembre scorso, è comparso un comunicato dove si riportano le dichiarazioni dei massimi vertici di Cnf e Ocf, dove entrambi esprimono sconcerto per l’emendamento presentato dal Governo in tema di anticipazione della riforma Cartabia sul processo civile. Anche AIGA reagisce attraverso un comunicato dove, tramite il Presidente, prende posizione sull’emendamento.
2. I commenti di CNF e OCF riportati sul comunicato pubblicato sul portale
Di seguito le dichiarazioni, riportate sulla nota stampa, espresse dalla presidente del Consiglio nazionale forense (CNF), Maria Masi e dal coordinatore dell’Organismo congressuale forense (OCF), Mario Scialla: “Suscita sconcerto la decisione del Governo di anticipare l’entrata in vigore delle disposizioni più rilevanti della riforma del processo civile al 28 febbraio 2023.L’emendamento governativo alla legge di Bilancio, con l’anticipazione delle principali novità del rito civile, stride peraltro con la decisione di posticipare, invece, la riforma del processo penale e soprattutto appare del tutto irragionevole e disfunzionale visto il caos in cui getterà cancellerie, magistrati e avvocati”. “Innovazioni di forte impatto come la nuova fase introduttiva del giudizio di cognizione, infatti, richiedono negli operatori il giusto livello di approfondimento e consolidamento che non sarà possibile con un’anticipazione di quattro mesi rispetto alla data originaria di entrata in vigore. Questo tipo di considerazioni, d’altronde, hanno indotto opportunamente il Governo ad operare la scelta opposta in riferimento al processo penale. Non si comprende in nessun modo, dunque, la scelta vista la consapevolezza mostrata circa il già grave affanno della giustizia civile, definita prima causa di sofferenza dello Stato, con i ritardi dei processi che costano il 2% di Pil”. “E neppure ignora il Governo le criticità della riforma, di cui si appresta ad accelerare l’entrata in vigore, sotto il profilo del diritto di difesa. Criticità che aveva annunciato di voler risolvere, rispondendo all’auspicio dell’avvocatura di un intervento normativo sugli aspetti più spinosi della riforma della giustizia civile che, così come è, non è in grado di contrarre i tempi medi dei processi, con un inutile sacrificio delle garanzie di difesa e del contraddittorio, e senza una vera incidenza sugli obiettivi individuati dal Pnrr”.
3. I commenti del Presidente AIGA
In una nota pubblicata sul portale istituzionale di Aiga sono stati pubblicati i commenti, sull’emendamento, del Presidente dei Giovani Avvocati, Francesco Paolo Perchinunno: “Desta molta preoccupazione all’interno di AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati, l’ennesimo intervento sulla riforma n. 149/2022 del rito processuale civile, emendamento alla Legge di Bilancio che prevede l’anticipazione – al 28 febbraio 2023- di entrata in vigore di parte del D.Lgs n. 149/2022”. “Oltre che ingiustificato nella sostanza, viola il principio di gradualità, che avrebbe dovuto animare l’applicazione concreta della riforma e consentire, a tutti gli operatori del diritto, un’assimilazione progressiva delle nuove regole. Principio che, invece, viene immotivatamente accantonato gravando gli operatori di oneri ulteriori e gli utenti del sistema di nuove incertezze. AIGA chiede che l’emendamento venga ritirato e lancia un appello al Governo affinché si lavori ad una controriforma che metta al centro l’efficienza del sistema giustizia”.
E-book consigliato
Fasi applicative della Riforma civile Cartabia – eBook in pdf
Il legislatore ha previsto diverse tappe per l’entrata in vigore della c.d. Riforma Cartabia del processo civile. Non sempre è agevole per il professionista avere una cognizione chiara e complessiva delle date in cui le singole novità devono trovare applicazione. Il presente testo vuole rappresentare uno strumento di facile consultazione che riassume, per ogni singolo articolo interessato dalla riforma, le disposizioni per l’applicazione. Nella presente tabella sono riportati gli articoli del codice di procedura civile e delle relative disposizioni di attuazione, come, da ultimo, modificati, sostituiti e/o aggiunti dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), a sua volta modificato dalla L. 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023). Sono altresì riportate alcune norme modificate dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 151 (Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134). In particolare:– nella colonna di sinistra è riportato il testo dell’articolo e/o la rubrica della sezione, del capo o del titolo eventualmente modificato, sostituito o aggiunto dalla riforma;– nella colonna di destra è riportata l’indicazione puntuale dell’entrata in vigore di ciascuna norma ed eventualmente ulteriori specificazioni di carattere transitorio. Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa; curatore di prestigiose banche dati legislative e commentari e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2023
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento