Esecuzioni
VOLUMI CONSIGLIATI
Come partecipare alla vendita telematica di beni immobili nelle esecuzioni civili;
La tutela processuale del debitore nelle esecuzioni immobiliari;
Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare.
Opposizione ed interventi nelle procedure esecutive
Con il presente contributo ci si prefigge il timido e modesto obiettivo di riassumere i tratti salie…
L’intervento del creditore sine titulo nel procedimento esecutivo
Indice Normativa di riferimento Il creditore privo di titolo esecutivo e il sub procedimen…
Ordine di demolizione abuso edilizio: termine di prescrizione
Sanzione pecuniaria per inottemperanza all’ordine di demolizione abuso edilizio: termine di prescrizione di Valeria Tarroni Nota a: Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22646 del 19 luglio 2022 …
Le aste giudiziarie -scheda di diritto-
Un’asta giudiziaria è una particolare attività processuale che si tiene presso l’ufficio aste giudiziarie dei Tribunali, e attraverso la quale il giudice dell’esecuzione, a seguito di un’esecuzione im…
Esecuzione immobiliare e diritto all’abitazione nell’acquisto “su carta”: quale interesse prevale?
È fondata, con riferimento all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 1, c. 1, della l. n. 210/2004 e degli artt. 1, c. 1, lett. d), e 9…
La vendita diretta del debitore nella riforma del processo esecutivo
Indice: Normativa vigente – lo stato dell’arte La prassi del saldo e stralcio La modifica introdotta dalla riforma Cartabia La vente privée – o vendita diretta del debitore Aspetti critici…
Pignoramenti 2020 sull’abitazione principale del debitore: la posizione della Consulta
È costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del d.l. n. 137/2020, come convertito, dove prevede che “È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del co…
In cosa consiste il limite di pignorabilità di cui all’art. 76, co. 1, lett. a), d.P.R. n. 602/1973
[Riferimento normativo: d.P.R., 29/09/1963, n. 602, art. 76, co. 1, lett. a)] Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione…
Le Sezioni Unite sulle misure di prevenzione
La Corte di Cassazione afferma che in tema di misure di prevenzione patrimoniale, il rimedio esperibile avverso il provvedimento definitivo di confisca fondato sulla pericolosità generica, ex art. 1, …
Le proposte di modifica al codice penale, di procedura penale e ad altre normative
Come già esaminato in precedenti pubblicazioni, sempre edite sulla rivista telematica diritto.it, la Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e pr…
Esecuzione penale, le proposte di modifica alla legge n. 354/1975
La Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Universi…
Esecuzione penale, le proposte di modifica al regolamento di cui al d.P.R. n. 230/2000
La Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Universi…