Diritto del lavoro
L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.
La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro
VOLUMI CONSIGLIATI
Lavoro, licenziamenti, sicurezza: non raggiungono il quorum i quesiti referendari
Gli elettori saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari, quattro dei quali incidono dir…
L’IA sul posto di lavoro: le linee guida del ministero in consultazione
Il Ministero del Lavoro ha deciso di intervenire con una proposta di Linee guida sull’implementazion…
Compatibilità UE sui contratti agricoli a termine: rinvio pregiudiziale alla CGUE
Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), su alcuni profili interpretativi sui contratti agricoli a termine.
Violazione del divieto di fumo: la tolleranza del datore di lavoro non legittima la condotta del dipendente
La tolleranza mostrata dal datore di lavoro in relazione al divieto di fumo non impedisce il successivo esercizio dell’azione disciplinare.
Contributi e incertezze interpretative: la questione alle Sezioni Unite della Cassazione
Le Sezioni Unite della Cassazione sono chiamate a pronunciarsi su una questione di rilevanza cruciale per il diritto previdenziale e contributivo.
Limitazioni alle indagini sull’e-mail aziendale del lavoratore: fondato sospetto di illecito
I controlli difensivi sul lavoratore in senso stretto, sono legittimi solo in seguito all’insorgere di un sospetto fondato sulla commissione di un illecito.
Licenziamento per ritardi sull’orario di lavoro: quando è lecito?
La Corte di Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, ripetutamente, si è recato a lavoro in ritardo.
Condanna penale e giusta causa di licenziamento: correlazioni e riflessioni
Giusta causa di licenziamento per condotte extra-lavorative e, nello specifico, nei confronti di un lavoratore condannato penalmente.
Cassa integrazione Covid: chiarimenti sui conguagli e i termini
La Corte di Cassazione ha fatto luce sui termini di decadenza per i conguagli relativi alla cassa integrazione nel periodo Covid.
Furto merce: licenziamento disciplinare illegittimo se è scaduta
È illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore– dalla fornitura del datore di lavoro.
Lavoro somministrato: il Decreto PNRR-Bis contro gli abusi
Il lavoro somministrato è un istituto giuridico che consente alle imprese di utilizzare personale messo a disposizione da un soggetto terzo, l’agenzia per il lavoro. Questo strumento, nato per offrire…
Indagini investigative e licenziamento: sì o no?
Le indagini investigative si rendono molto spesso necessarie anche nel contesto lavorativo per accertare illeciti o violazioni delle policy.