Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Rinnovo automatico dell’iscrizione ad un’associazione e privacy

Il rinnovo automatico dell’iscrizione ad un’associazione viola la privacy se avvenuta dopo la richiesta di cancellazione dei dati da parte dell’associato.Volume consigliato: Formulario commentato dell…

Giornale che pubblica foto di minore vittima di reato: violazione privacy

Viola la privacy il giornale che pubblica la foto ritraente dei minori vittime di reato anche se il volto è pixellato.Volume consigliato: Formulario commentato della privacy

PODCAST- Arriva su LinkedIn la verifica di identità gratuita

La piattaforma LinkedIn ha introdotto un badge di verifica dell’identità degli utenti, disponibile gratuitamente fornendo i documenti d’identità. Ce ne parla Alessandra Concas nel podcast di oggi. …

Oblio oncologico: dal 2 gennaio 2024 in vigore la legge

È stata pubblicata in G.U. la Legge 7 dicembre 2023, n. 193 che reca norme per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche…

PODCAST -Criteri per sanzioni privacy: la sentenza CGUE

La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, proprio in merito alla quantificazione delle sanzioni ed alla loro proporzionalità, è destinata a segnare un punto di svolta importante a cui le A…

Bavaglio sulle ordinanze di custodia cautelare: emendamento alla legge di delegazione

La Camera ha dato l’ok all’emendamento presentato dall’On. Costa che vieta la pubblicazione “integrale o per estratto” ordinanze di custodia cautelare. Reazione della Federazione nazionale stampa ital…

Risarcimento del danno immateriale per furto di dati: diritto all’oblio e cronaca

Con una recente pronuncia, la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata sul risarcimento del danno in caso di furto di dati, stabilendo che è risarcibile, in qualità di danno immateriale…

Dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 4 luglio 2023 (causa C‑252/21) ai profili social a pagamento.

Il problema dei rapporti tra trattamento dati personali da parte dei social network, ed in generale da parte delle società del web e normative nazionali ed europee è quanto mai attuale soprattutto nel…

Sanzioni in ambito privacy: proporzionalità ed equilibrio per la CGUE

Si parla molto spesso, in relazione all’applicazione del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali, delle sanzioni “milionarie” comminate dalle Autorità Garanti in caso di violazioni. De…

Adempimenti privacy per lo studio legale

Il provvedimento in commento mette in luce la necessità (anche) per gli Avvocati di riscontrare le richieste di esercizio dei diritti previste agli artt. 15 –22 gdpr nei termini di legge e ci offre la…