Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Whistleblowing, approvato definitivamente il decreto

Qualche settimana fa, abbiamo parlato di Whistleblowing in questo articolo, segnalando come, con l’ok definitivo del Garante della Privacy, il Senato avesse ha fornito parere favorevole allo schema di…

Diritto all’oblio e diritto di cronaca: la Cassazione decide

La terza sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n. 6116/2023 sulla risarcibilità del danno derivante dalla prolungata esposizione mediatica (per la precisione sul web) …

La riforma Cartabia e il nuovo diritto all’oblio rafforzato

La riforma della Giustizia Cartabia è in vigore dal primo gennaio 2023 e tra le grandi novità che ha portato con sé alcuni aspetti importanti riguardano la normativa sulla protezione dei dati ed in pa…

Telemarketing: annullata sanzione da 27 milioni ENEL energia

Il Tribunale civile di Roma ha annullato il provvedimento con cui il Garante per la Protezione dei dati personali aveva sanzionato Enel Energia con una multa da ben 27 milioni di euro per trattamento …

Chatbot Replika: perché il Garante ha ordinato lo stop

Appena poche settimane dopo il caso ChatGPT, è toccato al chatbot Replika finire nel mirino del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che con un provvedimento del 2 febbraio 2023 ne ha dispost…

Attacco hacker in Italia e nel mondo: perché è grave

Appena una settimana dopo il down di Libero Mail, che ha causato disservizi a decine di migliaia di persone, che per diversi giorni non hanno avuto la disponibilità della propria e-mail, tanto da fare…

Data breach e risarcimento dei danni. Caso Libero e Virgilio

Che si tratti di Data Breach ormai non c’è più ombra di dubbio. Qualsiasi ne siano le cause, che non sono al momento ancora state acclarate, l’indisponibilità della posta elettronica di Libero e Virgi…

Arriva in Tribunale l’avvocato robot, quali prospettive?

La start up della California Do not pay, attraverso il suo Ceo Joshua Browder, ha annunciato il prossimo arrivo in un’aula di Tribunale inglese “dell’avvocato robot”, che attraverso delle cuffiette co…

Whistleblowing: ok del Garante al decreto di recepimento

Lo scorso 18 gennaio, il Senato ha dato parere favorevole allo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione dei soggetti che, nelle Pubbliche Am…

Multa del Garante irlandese a Meta: il valore dei dati

Non è stata una buona fine anno per Meta, la società che possiede Facebook e Instagram: il Garante della Privacy irlandese l’ha sanzionata con una multa da 390 milioni di euro per violazione delle reg…