Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Investigazioni e prove digitali – Blockchain e Crypto Asset

Educazione ai Social Media-Dai boomer alla Generazione Alfa

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

FORMAZIONE IN MATERIA

Accessibility Act: Obblighi, responsabilità e adeguamenti per professionisti, imprese e pubblica amministrazione

Master in Cybersecurity e compliance integrata

Compliance & Diritti Digitali: Strumenti operativi per le PMI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Master in Cybersecurity e compliance integrata – La recensione della settimana

Master operativo su NIS 2, D.lgs. 138/2024, GDPR, DORA, CRA e AI Act per gestire compliance e cybers…

Accessibility Act: guida giuridico-operativa

Con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act, le imprese che offrono determinati prodotti e serviz…

Semplificare il GDPR: le osservazioni sulla bozza della riforma

Semplificazioni GDPR per le SMC: l’EDPB e l’EDPS esprimono riserve nella Opinione congiunta 01/2025.

La Commissione Europea sanziona Meta e il modello “Pay or Consent”

La Commissione Europea ha sanzionato Meta per violazione del Digital Markets Act (DMA), in relazione al modello “pay or consent”

Il nuovo regolamento delegato DORA e l’addio al “black box”: cosa cambia per i subappalti ICT

Il 22 luglio segna una data spartiacque per banche, assicurazioni, fintech e le entità che ricadono nel Digital Operational Resilience Act (DORA).

Licenziamento per controllo sui social: violazione della privacy

Datore di lavoro si serve di messaggi privati o social per licenziare una dipendente: è illecito trattamento dei dati personali.

Bannare Whatsapp dai dispositivi governativi: quando la cybersecurity diventa geopolitica

Negli Stati Uniti il Congresso ha deciso: WhatsApp deve sparire dai dispositivi governativi. Non per capriccio, ma per sicurezza nazionale.

SPID in trappola: il furto dell’identità digitale tra inganni sistemici e colpe distribuite

Negli ultimi mesi, si moltiplicano i casi di frodi ai danni degli utenti SPID: cosa succede e come possiamo difenderci?

La responsabilità degli intermediari per frodi online: l’azione dell’UE

Come l’Unione Europea sta smantellando l’impunità degli intermediari digitali nel contrasto alle frodi online, aumentandone la responsabilità.

I dati di Meta per alimentare l’AI: cosa succede se non ci siamo opposti?

Meta usa i dati pubblici degli utenti per addestrare l’IA: cosa succede e cosa può ancora fare chi non si è opposto in tempo?

Aggiornamento NIS2: proroga al 31 luglio per i soggetti che hanno chiesto assistenza

Proroga al 31 luglio per l’aggiornamento NIS: solo per chi ha richiesto supporto. Istruzioni operative e prossime scadenze da ricordare.

Privacy e gestione condominiale: pubblicate le nuove linee guida

Il Garante privacy ha avviato un’importante revisione degli orientamenti in materia di trattamento dei dati personali in ambito condominiale.