Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Molestie social: per la Cassazione non paragonabili a quelle telefoniche

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, i messaggi molesti sui social network e le telefonate moleste, non sono uguali. La Suprema Corte ha sottolineato come oggi sulle applicazioni di messaggi sia po…

Informazioni su incarichi assunti da un legale per una PA: dati personali

Le informazioni relative agli incarichi assunti da un legale per conto di una PA costituiscono dati personali: lo ha sancito il Garante per la protezione dei dati personali in un recente provvedimento…

Dead drop: che cosa sono le chiavette USB nei muri, e sono pericolose?

Se anche a voi ultimamente è capitato di vedere chiavette USB conficcate nei muri della vostra città non preoccupatevi: non state impazzendo e non si tratta di misteriosi segnali in codice di società …

Attacco all’app di fitness di Google: un nuovo reclamo al Garante privacy

Fitbit, app di proprietà di Google per il monitoraggio della salute e del fitness, è stata oggetto di tre reclami da parte di NOYB (acronimo che sta per None of Your Business), l’ONG guidata dall’atti…

Catalogo donne single con dati di Facebook: diffamazione e trattamento illecito dati

Il 7 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha pronunciato una sentenza storica in materia di violazione della privacy e trattamento illecito di dati personali. Si tratta della sentenza n. 34567, che …

Mass media e percezione del crimine: effetti collaterali

I media quando non si limitano ad informare, contribuiscono a stigmatizzare gli accadimenti socio-criminali provocando il c.d. clamore mediatico. La relazione tra l’allarmismo mediatico e il ricorso a…

Revenge porn: definizione, disciplina, strategie di prevenzione, novità dal Garante

Si definisce “revenge porn” (dall’inglese revenge, vendetta) la condivisione di materiale pornografico, in immagini o video, attraverso la rete, con sistemi di messaggistica istantanea, i social netwo…

Diritto alla privacy: la storia e l’evoluzione

La nascita del concetto di privacy si fa comunemente risalire al 1890 e alla formulazione, nel “diritto moderno”, del c.d. the right to privacy ad opera dei giuristi Warren e Brandeis.Per approfondime…

Diritto d’accesso ad Internet ed esercizio degli strumenti democratici

L’avvento di Internet ha rivoluzionato la forma con la quale ciascuno di noi s’interfaccia con il mondo. Si, è vero, un mondo virtuale, ma pur sempre un mondo, ove vengono, in rilievo, diritti e dover…

Video violenza di Palermo: il Garante interviene sulla diffusione

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) con la finalità di fermare la diffusione del video relativo allo stupro di Palermo, ha emesso due provvedimenti, con i quali mette in guardia Tel…