Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Divieto di tenere animali nell’immobile locato: è clausola vessatoria?

Non è vessatoria la clausola del contratto di locazione che prevede il divieto del conduttore di ten…

Infiltrazioni nel locale: canone ridotto per il conduttore

Infiltrazioni nel locale commerciale locato: il conduttore ha diritto ad una riduzione del canone pr…

Affitti brevi e normativa della regione Toscana contro l’overtourism: la reazione del Governo

La normativa consente ai Comuni più turistici, con proprio regolamento, di individuare zone in cui definire criteri e limiti per gli affitti brevi.

Affitti brevi: stop al check-in online per maggiore sicurezza

La recente circolare del Ministero dell’Interno ha sancito la fine del check-in remoto per le strutture ricettive.

Affitti brevi: slitta il termine per dotarsi di Codice Identificativo

E’ stato prorogato, con una nota del Ministero del Turismo, il termine per l’obbligo di procurarsi il Codice identificativo nazionale per gli affitti brevi.

Affitti a breve termine: il nuovo regolamento dell’Unione Europea

Il volume dei servizi di noleggio di alloggi tramite affitti a breve termine è aumentato con l’espansione di piattaforme online, quali Airbnb, Booking, Expedia e TripAdvisor, andando a occupare circa…

Decreto “Rilanci”: giro di vite su locazioni brevi e turistiche

La Camera dei Deputati, nella seduta del 13 dicembre 2023, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione con modificazioni del Decreto Legge 145/2023, meglio noto come Decreto Rila…

Responsabilità tassa di soggiorno: piattaforma o gestore della struttura?

Una recente ed interessante ordinanza della Corte di Cassazione fornisce delle indicazioni sugli obblighi di pagamento della tassa di soggiorno, nel caso di una struttura che viene messa sul mercato t…

Abusi del locatario: irrilevanti la diffida o la prospettazione della risoluzione

di Mario Petrulli Indice La regola generale La mera diffida a rimuovere l’abuso La prospettazione della risoluzione del contratto di locazione 1. La regola generale Come è noto, nello sc…

ISTAT 2022: un vademecum pratico per i locatori

L’indice ISTAT è tornato a crescere. A giugno 2022, si registra un indice per le locazioni pari a: giugno 2021 – giugno 2022 7,8% 5,850% Si pensi, per rendersi conto di come sia totalment…

Locazione ad uso diverso, silenzio del locatore e riscatto del conduttore: un chiarimento dalla cassazione

Nelle locazioni commerciali, il diritto di riscatto (o retratto) è lo strumento predisposto dal legislatore in favore del conduttore avente diritto di prelazione, a salvaguardia di tale diritto, in ca…

Locazione, verbale di consegna e verbale di riconsegna

In ambito locatizio riveste particolare importanza il verbale di consegna dell’immobile, documento nel quale si descrive lo stato dell’immobile e quanto in esso si trova. Del resto, come prevede l’art…