La reciprocità esclude il delitto di atti persecutori?

Scarica PDF Stampa Allegati

La reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori.
Per approfondire consigliamo: Compendio di Diritto penale – Parte generale

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 25587 del 2-12-2022

sentenza-commentata-art.-5-51.pdf 113 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione


La Corte di Appello di Torino, in sede di rinvio, confermava, anche agli effetti civili, una condanna di una persona imputata del reato di cui all’art. 612-bis c.p..
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’accusato che, tra i motivi ivi addotti, deduceva violazione di legge in relazione all’art. 612-bis c.p. con riguardo alla sussistenza dell’elemento soggettivo e oggettivo del reato.
In particolare, quanto all’elemento soggettivo, il ricorrente assumeva che la Corte territoriale non avrebbe tenuto conto del fatto che dalle testimonianze assunte era emersa una situazione di conflittualità tra le due donne e che le ingiurie erano reciproche, e che l’atteggiamento della persona offesa non era stato affatto sottomesso.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo summenzionato infondato alla luce di quell’orientamento nomofilattico secondo il quale, ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 612-bis c.p., la reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori, incombendo, in tali ipotesi, sul giudice un più accurato onere di motivazione in ordine alla sussistenza dell’evento di danno, ossia dello stato d’ansia o di paura della presunta persona offesa, del suo effettivo timore per l’incolumità propria o di persone ad essa vicine o della necessità del mutamento delle abitudini di vita (Sez. 5, n. 42643 del 24/06/2021; Sez, 3, n. 45648 del 23/05/2013; Sez. 5, n. 17698 del 05/02/2010).

3. Conclusioni


Con la decisione in esame la Cassazione afferma, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che la reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori, incombendo, in tali ipotesi, sul giudice un più accurato onere di motivazione in ordine alla sussistenza dell’evento di danno, ossia dello stato d’ansia o di paura della presunta persona offesa, del suo effettivo timore per l’incolumità propria o di persone ad essa vicine o della necessità del mutamento delle abitudini di vita.
È dunque sconsigliabile, alla luce di tale approdo ermeneutico, intraprendere una linea difensiva che, al contrario, sostenga l’insussistenza di questo illecito penale solo perché i comportamenti molesti sono stati reciproci.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato


Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente, anche costituzionale.
Completano il volume le domande più frequenti alle sessioni d’esame, con esempi di risposta e schemi riepilogativi di analisi normativa.

FORMATO CARTACEO

Compendio di Diritto penale – Parte generale

Il presente compendio tratta il diritto penale sostanziale nella parte generale, con un approccio sistematico e organico, idoneo per la preparazione di esami e concorsi. Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente, anche costituzionale. Completano il volume le domande più frequenti alle sessioni d’esame, con esempi di risposta e schemi riepilogativi di analisi normativa.   Michele RossettiAvvocato, già Giudice Onorario presso il Tribunale di Taranto, docente alla Scuola di Formazione dei Consulenti del Lavoro, docente presso la Scuola di Formazione Forense di Taranto, Responsabile della Scuola di Alta Specializzazione per Avvocati Penalisti presso la Camera Penale di Taranto.

Michele Rossetti | Maggioli Editore 2021

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento