Prof. Avv. Aurelio Bruno

Prof. Avv. Bruno Aurelio

Avvocato amministrativista, specializzato nella gestione e direzione di progetti di sviluppo locale (Gal Leader, Progetti Integrati Territoriali, Patti Territoriali, etc.) materia per la quale nel 2015 e nel 2018 è stato selezionato quale esperto iscritto della Commissione Europea, dal 1998 al 2008 è stato direttore di due Gal Leader, due Patti Territoriali e di un PIT. E’ stato docente in materia di diritto dei beni culturali alla LUMSA di Palermo e consulente per vari anni dell’Assessorato Regionale Beni Culturali della Regione Siciliana. Già Presidente della Cabina di Regia per i Fondi Strutturali della Regione Siciliana, è stato poi impegnato nella valutazione ex-post del POIN Attrattori Culturali 2007-2013. Nel 2017 è stato esperto legale del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, incarico di nuovo aggiudicato nel 2018. Ha al suo attivo più di una trentina di pubblicazioni giuridiche in tema di sviluppo locale, beni culturali e project finance.

Articoli dell’autore

Primi appunti sulla riforma di via e vas recata dal d.l.77/2021

Serve ricordare in premessa che la disciplina della valutazione di impatto ambientale (VIA), contenuta nella parte seconda del Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006) è stata profondamente modificata, …

Legge 120/20 (ex dl semplificazioni) : primi appunti sulle novelle in materia di servizi culturali di valorizzazione e servizi per il pubblico

“Beni culturali digitalizzati” come misura antipandemica: possibili scenari programmatici e regolatori per il “recovery and resilience facility” europeo

  Premesse Vorremmo iniziare l’analisi del tema cercando di sondare brevemente l’argomento delle possibili applicazioni digitali su beni culturali pubblici. Andremo, infine, sul punto delle possi…

La comunicazione della commissione europea per la crisi covid-19 del 1 aprile 2020 e le procedure negoziate senza pubblicazione di bando : giurisprudenza e recenti problematiche

Scopo di questo articolo è analizzare l'istituto della procedura negoziata senza bando rispetto alla recente Comunicazione della Commissione in materia di appalti in ordine alla situazione di emergenz…

Coronavirus e recenti interventi della commissione europea nel settore degli aiuti di stato: lezioni da trarre dall’emergenza

Legislazione d’emergenza, diritti di libertà individuale e di concorrenza

“Buon senso c'era, ma stava nascosto per paura del senso comune” (Alessandro Manzoni, Promessi Sposi, capitolo XXXII)   L'emergenza che viviamo oggi può essere foriera di futuri vantaggi per l'…

Primi appunti circa la possibile confusione nell’applicazione delle normative sugli aiuti di stato discendente dal nuovo istituto dell’impresa culturale e creativa

Premessa Per anni gli studiosi hanno tentato di tracciare confini definitori adeguati per le imprese culturali e creative (di seguito ICC). Lo sforzo tassonomico ha preso in considerazione criteri ta…

Pagina 1 di 2